Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Allarme cinghiali nel Cilento interno: piantagioni devastate
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Allarme cinghiali nel Cilento interno: piantagioni devastate

Agricoltori rassegnati, raccolti straziati dai mammiferi sempre più fuori controllo.

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 14 Settembre 2019
Condividi

Nel Cilento è sempre più allarme cinghiali: l’ultima segnalazione arriva dai residenti dei Comuni di Gioi e di Stio. Gli ungulati, di fatti, sempre più spesso si avvicinano alle abitazioni e devastano i raccolti nonostante le precauzioni dei poveri contadini: patate, cereali, ortaggi e in questo periodo anche i vigneti vengono distrutti dai mammiferi sempre più fuori controllo.

“Da un pò di tempo a questa parte si sta assistendo ad un lento e costante abbandono delle campagne situate nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – dichiara un agricoltore del comune di Gioi – tra le tante cause negli ultimi anni si è aggiunta la crescente presenza di cinghiali; ormai fuori controllo che recano danno alle coltivazioni che gli agricoltori approntano con fatica ma guidati dalla passione e dall’amore verso il proprio territorio. I pochi agricoltori rimasti, dopo aver perso tempo e soldi per recintare il proprio campo utilizzando tutti i tipi di recinzione suggerita dagli organi competenti, assistono impotenti allo scorrazzare dei cinghiali nel proprio campo o in quello limitrofo; si osservano camminare con prole in qualsiasi luogo e soprattutto a qualsiasi ora del giorno e della notte. La presenza così massiccia dei cinghiali nel territorio cilentano è sicuramente causata dalla mancanza di controlli naturali, ad esempio presenza di predatori che ne limiterebbero il numero, ma anche dalla scarsa azione delle istituzioni, che interpellate dai diversi agricoltori in cerca di aiuto, sono sempre apparse refrattarie a trovare soluzioni. Forse chi lavora nei diversi enti o chi li presiede(regione, provincia, parco), si affida alla capacità di resilienza del popolo cilentano. Vorrei dunque risvegliare i tanti dirigenti e dire che la gente è stanca e non ha più risorse per andare avanti . Affidarsi sempre e unicamente alla capacità di arrangiarsi del singolo è vergognoso e avrà come unico risultato l’abbandono del territorio”.

A Stio Cilento, invece, è Pasquale Guariglia a denunciare i danni da fauna provocati dagli ungulati in un fondo di sua proprietà. “Una situazione insostenibile”, racconta Guariglia che ha già presentato il caso alle autorità competenti. Non è la prima volta che le sue coltivazioni vengono distrutte dai cinghiali ma anche da altri animali presenti nell’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’ultimo episodio nei giorni scorsi con enormi danni al suo vigneto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image