Gli applausi all’ingresso e all’uscita del feretro dalla Chiesa hanno salutato l’ultimo saluto della comunità di Montesano sulla Marcellana al piccolo Luigi Marino, il bimbo di 4 anni morto schiacciato da una cisterna d’acqua lo scorso 4 settembre mentre si trovava in un terreno adiacente la sua abitazione insieme ai genitori.
Il funerale è stato celebrato dal vescovo della diocesi di Teggiano Policastro, monsignor Antonio De Luca, in una chiesa
del “Sacro Cuore Eucaristico”, a Montesano Scalo, gremita. Attimi di commozione all’ingresso della piccola bara bianca e al termine della funzione quando in cielo sono stati liberati dei palloncini bianchi.
Mons. De Luca durante l’omelia ha rivolto parole di conforto ai genitori del piccolo Luigi.
“Non è il tempo delle parole. È il tempo del silenzio cristiano, della preghiera”.
Sulla tragica morte di Luigi Marino c’è una indagine in corso che vede coinvolti anche i genitori, ma si tratta di un atto formale.
Potrebbe interessarti anche
Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo
Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano
“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”
Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata
Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato
Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino
Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini
Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento
Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste
Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport
CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata
«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»
Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico
L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese
"Un incontro proficuo finalizzato ad ottimizzare l'organizzazione territoriale del partito in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali nel futuro immediato"
125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla
Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta