Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il mare del Cilento promosso anche a settembre
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il mare del Cilento promosso anche a settembre

Arpac conferma l'ottima qualità del mare. Solo un divieto di balneazione

A cura di Costabile Pio Russomando
Pubblicato il 7 Settembre 2019
Condividi

Con i controlli del mese di settembre ci si avvia al termine delle attività in mare condotte da Arpac per la stagione balneare in corso. Durante la prima settimana di questo mese sono stati prelevati, con i mezzi nautici di proprietà dell’Agenzia, 220 campioni. In totale sono 2354 i prelievi eseguiti dall’inizio della stagione balneare.

Rispetto ai mesi precedenti sono aumentati gli esiti sfavorevoli delle analisi microbiologiche sugli indicatori di contaminazione fecale (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali).

Criticità soprattutto nelle province di Napoli e Caserta. Nel Salernitano, per i controlli fino ad oggi effettuati in questo mese, solo per il comune di Sapri, nell’acqua di balneazione denominata “Cammarelle”, sono stati superati i valori limite di legge.

Allo scopo di individuare le possibili cause di inquinamento sono in corso degli approfondimenti con le Amministrazioni comunali competenti. In queste acque di balneazione sono stati già effettuati alcuni prelievi aggiuntivi e altri sono stati programmati.

“I divieti temporanei possono essere, come prima ipotesi, correlati alle piogge che hanno caratterizzato i primi giorni di settembre mettendo in risalto, ancora una volta, la criticità infrastrutturale costituita dalla rete fognaria di tipo misto. Infatti, nei sistemi misti, sono convogliate le acque piovane con quelle fognarie. Questo porta all’attivazione dei cosiddetti “tubi di troppo pieno”, ovvero degli sfoghi che scaricano direttamente in mare le acque in eccesso presenti nelle tubature o nei collettori dove normalmente scorrono le acque di fogna e che vengono inondati dalle acque di pioggia nel momento in cui si verifica un temporale”, fanno sapere dall’Arpac.

Eccezion fatta per Sapri, comunque, la costa del Cilento si conferma eccezionale: qualità del mare “Eccellente” quasi avunque. Le uniche eccezioni sono rappresentata da Ponte di Ferro a Capaccio Paestum, Calanca a Camerota e Lungomare di Sapri; qui la qualità dell’acqua è comunque “Buona”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image