Attualità

Il Cilento al Festival del Cinema di Venezia

Arriva al Festival del Cinema a Venezia l’Opera multimediale e multilingue VideoCatechismo della Chiesa Cattolica

Carmela Santi

3 Settembre 2019

Arriva al Festival del Cinema a Venezia l’Opera multimediale e multilingue VideoCatechismo della Chiesa Cattolica. L’opera sarà presentata alla 76 Edizione Mostra d’arte Cinematografica di Venezia. L’evento si terrà oggi, martedì 3 settembre, alle ore 16.00, presso l’Hotel Excelsior Venice al lido di Venezia. L’opera, già presentata presso la Sala della Comunità “La Provvidenza”di Vallo della Lucania lo scorso 22 febbraio, porta le immagini del nostro Cilento alla Mostra di Venezia. Infatti molte scene sono state realizzate nella nostra Diocesi e fra i Registi figura la Signora Tania Cammarota (moglie del Regista Dott. Gjon Kolndrekaj), originaria di Pattano di Vallo della Lucania.

“Una buona notizia che rende onore alla bellezza del nostro territorio” le parole del Vescovo della Diocesi di Vallo, Mons. Ciro Miniero.

Un’opera multimediale straordinaria dalla durata di ben 25 ore, suddivise in 46 episodi, la cui realizzazione è stata avviata all’inizio del pontificato di Papa Francesco. Un progetto nato da un’idea di don Giuseppe Costa, sdb e del regista Gjon Kolndrekaj e girato, fin dall’aprile 2013, per la prima volta la tecnologia 4K. Prodotto da CrossinMedia con il Patrocinio del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evvangelizzazione e Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.

Un’opera unica, la cui lavorazione è durata cinque anni con riprese in 70 Paesi di tutti i cinque continenti per un totale di 16 mila location, che hanno coinvolto 60 mila persone in tutto il mondo. Sono state oltre 3.000 le persone, rappresentanti di circa 200 professioni che hanno letto il testo del Catechismo in ben 37 lingue originali. Ben 2.600 sono stati gli attori che hanno dato vita a fiction che ricostruiscono episodi biblici de Vecchio e Nuovo Testamento.

Il Videocatechismo della Chiesa Cattolica è un lavoro universale che spazia dagli spettacolari paesaggi incontaminati dell’America Latina, alle piccole realtà del continente africano. Dalla complessità della Terra Santa, alla difficile realtà sociale delle megalopoli. Dalle diversità del continente asiatico alle periferie europee e, in particolare, quelle italiane. Complessivamente 16 mila location,

Il regista Kolndrekaj, utilizzando per primo il digitale molto avanzato del 4K, è riuscito a trasformare con il linguaggio del cinema, la narrazione dei testi originali del Catechismo della Chiesa Cattolica. Tanto da dare allo spettatore la sensazione di “entrare” nelle scene e sentirsi direttamente coinvolto.

Alla Conferenza Stampa saranno Presenti: Patriarca di Venezia S. E. Mons Francesco Moraglia, Giulio Rapetti Mogol, Il critico cinematografico Vittorio Giacci, il regista Gjon Kolndrekaj, Don Davide Milani Pres. Fondazione Ente dello Spettacolo per il Dicastero della Comunicazione della Santa Sede Claudia di Giovanni, Roberto Costa Fondazione Marcianum, Padre Gianmaria Polidoro, modera Emanuela Genovese giornalista di Avvenire.

Seguirà una serata di Gala presso Hotel Excelsior– Lido di Venezia nella prestigiosa Sala degli Stucchi, dove sarà proiettato il film: Il CREDO. Saranno presenti personalità del mondo Ecclesiale, della Diplomazia Internazionale, della cultura, del cinema, della finanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home