Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Scuola: nel salernitano 612 a rischio sismico
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Scuola: nel salernitano 612 a rischio sismico

L'allarme del Codacons

A cura di Filippo Di Pasquale
Pubblicato il 1 Settembre 2019
Condividi

“Sono 612 le scuole nel salernitano esposte al pericolo terremoti; 18 quelle ad alto rischio, sprovviste di ogni adeguamento alle norme antisismiche”. E’ ancorato ai numeri l’allarme lanciato da Matteo Marchetti, vice segretario nazionale del Codacons, che così approfondisce: “Non a caso sono stati registrati fortissimi ritardi in Campania per la regolamentazione della materia: il piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici, depositato il 10 settembre dalla sezione centrale di controllo della Corte dei Conti e previsto da una legge statale entrata in vigore 16 anni fa, riporta delle cifre che mettono in luce ‘l’inadeguatezza delle risorse finanziarie disponibili in relazione al fabbisogno stimato e all’urgenza degli interventi affermata dal legislatore’. Degli istituti scolastici in provincia di Salerno 114 sono situati in una zona a bassa pericolosità ma solo uno di questi presenta un piano di adeguamento alle norme antisismiche. Sono, invece, 480 le scuole collocate in un’area di rischio medio alta, di queste solo 33 sono dotate di progetti di adeguamento”.

L’argomento sarà oggetto di una conferenza stampa programmata per le ore 11 di lunedì 2 settembre preso il bar Moka. Il Codacons approfondirà inoltre il tema Top Driver sui 51.6 chilometri dell’autostada Salerno-Napoli “con l’obiettivo di migliorare servizio, comfort e sicurezza anche i cittadini possono segnalare i problemi dell’autostrada che poi saranno inviati agli Uffici competenti le rilevazioni per la risoluzione dei problemi evidenziati” e illustrerà “la nuova figura di mediatore italiano dell’aviazione voluta dal Codacons e da Ryanair per i reclami dei clienti italiani”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image