• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Padula la presentazione del nuovo libro di Carmine Pinto

Il 29 agosto

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Agosto 2019
Condividi

PADULA. Giovedì 29 agosto, ore 19:00, nella restaurata chiesa di Sant’Antonio il “Circolo sociale carlo alberto 1886”, presenta il nuovo libro del prof. Carmine Pinto “La guerra per il mezzogiorno – italiani, borbonici e briganti 1860-1870“, edito da Laterza.

Dopo i saluti di Felice Tierno -presidente del Circolo, di Paolo Imparato –sindaco di Padula, di Michele Albanese, direttore generale della Banca Monte Pruno e di Raffaele Accetta, presidente della comunità montana Vallo di Diano, dialogherà con l’autore il giornalista Giuseppe D’Amico.

Durante la serata ci sara’ anche l’esibizione del musicista giovanni di donato, giovane ed affermato chitarrista  di  polla.

Carmine Pinto è professore ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno, titolare delle cattedre di Storia delle Istituzioni Contemporanee e Storia dell’Ottocento. Si occupa di Storia Politica Militare. Le sue linee di ricerca si concentrano sui conflitti Mediterranei e Latino Americani nel XIX secolo, sulla Guerra nell’Ottocento Italiano e sui sistemi politici del XX secolo. Dirige il Centro di Ricerca sui conflitti in Età Contemporanea e il programma di Dottorato di Ricerca in Studi Letterari, Linguistici e Storici dell’Università di Salerno.

Negli anni postunitari la guerra al brigantaggio, dopo decenni in cui è stata relegata a poche righe nei manuali di storia contemporanea, è tornata al centro dell’attenzione: eroica resistenza meridionale al colonialismo sabaudo o sfida allo Stato di bande criminali? E’ questo l’interrogativo che ha mosso l’Autore in una ricerca vasta e plurale, andando oltre “tifoserie” e punti di vista “inamovibili” che hanno connotato anche tanta parte della storiografia italiana.

“La prima guerra italiana -sostiene Pinto-  si combatté nel Mezzogiorno tra il 1860 e il 1870, il movimento unitario e le Istituzioni del nuovo Stato si scontrarono con borbonici e briganti napoletani. Tutto iniziò nell’agosto del 1860, dopo la trionfale spedizione di Giuseppe Garibaldi in Sicilia. Nel giro di poche settimane il dispositivo militare duo-siciliano si ritirò nel continente, lasciando solo una guarnigione a Messina. A Napoli, il re Francesco II sembrò incapace di arrestare la valanga che stava travolgendo il suo regno. Così, quando la guerra giunse sul continente, nessuno pensava che sarebbe durata quasi un decennio”.

Questo libro, tra i più venduti in Italia (Sezione Saggistica) per la novità di materiali e documenti usati e per la vastità delle ricerche compiute, offre una prospettiva sulla guerra del brigantaggio che innova interpretazioni fino ad oggi date per acquisite. Il libro è già stato presentato in numerose città della Campania e di altre Regioni riscuotendo notevole successo al punto che è già alla seconda edizione.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:padulapadula notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 1° novembre : inizio mese positivo per gli amici dell’Acquario. Vergine, usate saggezza sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Franco Alfieri

Avviso di conclusione indagini per l’inchiesta sul presunto voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum

Presunto accordo politico-mafioso tra Alfieri e Squecco per le elezioni 2019, terminate…

Feldi Eboli, che rimonta! Le “volpi” sbancano Mantova 4-7 e restano in vetta solitarie

La Feldi Eboli trionfa 4-7 a Mantova dopo una rimonta spettacolare: quinta…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.