• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Antenna a Licinella, scatta petizione

Ecco il documento

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Agosto 2019
Condividi

No ad un’antenna telefonica 5G a Licinella da parte dell’operatore Wind. I cittadini della località di Capaccio Paestum hanno avviato una petizione. Il documento, indirizzato al sindaco, Franco Alfieri, è sottoscrivibile presso il Summer Caffè e presso il Tobacco Mandetta.

I cittadini di Licinella, firmatari della allegata petizione, in riferimento alla prevista installazione di una ulteriore antenna telefonica da parte della Wind nella nostra contrada (foglio 69 particella 356) di cui all’avviso pubblico dell’8/8/2019, si oppongono all’installazione in quanto la stessa sarebbe gravemente lesiva sia alla salute umana che alle numerose attività commerciali e turistiche presenti nella zona.
Già da anni i firmatari vivono con altro impianto installato dalla TIM (nella foto) che si sospetta sia la causa dei tantissimi decessi per tumore avvenuti nella nostra contrada negli ultimi anni soprattutto nelle vicinanze dell’impianto stesso oltre a tantissimi danni alle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Si fa presente che nelle immediate vicinanze della zona prescelta vi abitano migliaia di residenti (con aumento esponenziale durante l ‘estate) nonché sono presenti numerosi edifici pubblici (tre scuole, una chiesa con annesso centro sociale/educativo, l ‘ufficio Postale nonché piazze e luoghi di incontro) che aumentano il rischio notevolmente.
La tutela e la salvaguardia della salute umana e la tutela ambientale sono valori di rilievo costituzionale, nonché beni inalienabili: la nostra Costituzione Italiana in forma sempre attuale fissa i criteri generali basilari della tutela ambientale nell’art. 9, comma secondo e nell’art. 32 comma primo:
– art. 9: “La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico ed artistico della Nazione”;
– art. 32: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività”.
A tal riguardo Vi scriviamo poiché, rispetto al parere dell’Istituto Superiore di Sanità (del 2001), da cui derivano i limiti del DPCM 08/07/2003 sui campi a radiofrequenza pubblicato sulla G.U. n199 del 28/08/2003, le conoscenze scientifiche sui rischi per la salute correlate all’esposizione ai campi elettromagnetici sono notevolmente aumentati
Si segnalano, in particolare, i recenti studi del National Toxicology Program e dell’Istituto Ramazzini, che evidenziano un aumentato rischio sia per i tumori alla testa sia per gli schwannomi, il più pericoloso dei quali è il tumore cardiaco. Tali risultati, basati sulla sperimentazione animale in entrambe le sponde dell’Atlantico, insieme agli ultimi studi epidemiologici sugli utilizzatori di cellulari dell’oncologo Lennart Hardell, fanno concludere agli studiosi che è tempo di aggiornare la classificazione IARC. Al momento, infatti la IARC classifica la radiofrequenza come “Possibile Cancerogeno per l’Uomo”, perché si basava solo su risultati epidemiologici ma non su studi in vivo, che oggi fanno propendere per la classificazione “Probabile cancerogeno” di Classe 1A o, come suggerito da Hardell, “Cancerogeno Certo” di Classe 1.
Si richiede inoltre una moratoria per l’esecuzione delle ‘sperimentazioni 5G’ su tutto il territorio Comunale sino a quando non sia adeguatamente piani¬ficato un coinvolgimento attivo degli enti pubblici deputati al con¬trollo ambientale e sanitario (Ministero Ambiente, Ministero Salute, Ispra, Arpa, Dipartimenti di prevenzione), non siano messe in atto valutazioni preliminari di rischio secondo metodologie codificate e un piano di monitoraggio dei possibili effetti sanitari sugli esposti, che dovrebbero in ogni caso essere opportunamente informati dei potenziali rischi”.
Si propone una diversa, più organica e soprattutto distante collocazione di tali apparati dalle scuole e da luoghi di ritrovo di bambini e minori, ma anche un adeguato “piano regolatore degli impianti per minimizzare l’impatto inquinante”. I dati scientifici dell’Agenzia europea per l’Ambiente – evidenziano anche i firmatari – non lasciano dubbi: i campi elettromagnetici a radiofrequenza determinano effetti, a livelli peraltro di gran lunga inferiori ai limiti di legge, che includono un aumentato rischio di cancro, danni genetici e del sistema riproduttivo, disturbi neurologici, deficit di apprendimento e cambiamenti ormonali.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio paestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Apice - Ebolitana

Eccellenza: l’ Ebolitana batte l’Apice e si prende la vetta

Festa per i tifosi dell'Ebolitana presenti ad Apice. La tripletta di Cappiello…

Biblioteca Casal Velino

Casal Velino, “Una piccola biblioteca per la Psichiatria”: consegnati i libri all’ospedale San Luca

Raccolte

Marco Mengoni

Marco Mengoni al PalaSele di Eboli: tre serate evento per il “Live in Europe 2025”

Marco Mengoni torna a Eboli con tre date del “LIVE IN EUROPE…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.