Attualità

Paestum ospita Himari: la bimba prodigio

Sabato 3 agosto 2019 alle ore 21:00

Comunicato Stampa

31 Luglio 2019

E’ iniziato il conto alla rovescia per il concerto del 3 agosto organizzato dal MAPP – MusicArtProjectPæstum 2019, la prima rassegna di eventi organizzata dagli Amici di Paestum insieme al Parco Archeologico di Paestum, in collaborazione con Ariadimusica, con il sostegno delle Associazioni Richard Wagner di Roma, Milano e Ravello, con la direzione artistica di Claudia Bilotti e che prevede concerti ed eventi a Paestum fino al 7 settembre. L’appuntamento è nell’area archeologica di Paestum alle ore 21:00 presso la cd. Basilica.

Una “Wunderkind”, una bambina prodigio, così viene definita Himari Sugiura, grazie alla sua straordinaria capacità musicale unita ad una non comune sensibilità artistica. Una bimba di sette anni si trova ad essere una pianista di talento.

Nata a Tokyo, si è avvicinata al pianoforte all’età di quattro anni grazie alla madre, pianista dilettante e, immediatamente, è stata chiara la sua predisposizione alla musica: oltre al pianoforte, Himari suona anche il violino.

La musica è da sempre la sua compagna di viaggio. Da pochi anni vive in Italia ma continua a dividersi tra il Giappone e il resto dell’Europa.

A Roma è stata affidata nel 2017 al pianista Gianni Maria Ferrini, (che è stato allievo del pianista Orazio Frugoni), fondatore dell’Accademia Ariadimusica e Maestro collaboratore al Teatro dell’Opera di Roma per oltre 25 anni. Grazie a Ferrini, Himari ha potenziato le sue particolari doti musicali pianistiche e sviluppata ed ampliata la sua esperienza interpretativa.

Emozionata dall’idea di suonare tra i templi di Paestum, ha accettato con entusiasmo di partecipare alla prima rassegna del MAPP e sarà questo il suo primo concerto open-air.

Di seguito il calendario degli altri appuntamenti previsti dalla rassegna MAPP:

sabato 24 agosto – ore 21:00

Giordano Fiorini, pianoforte

Mario Filippo Calvelli, violino

venerdì 30 agosto – ore 21:00

AER WIND QUINTET

Salvatore Terracciano, flauto

Emanuela Signorato, oboe

Paolo Tomasello, clarinetto

Andrea D’Aprano, fagotto

Nicola Scarongella, corno

con la partecipazione del M° Massimo Spada, pianoforte

sabato 31 agosto – ore 21:00

RASSEGNA PROCESSO ALLA STORIA – Processo alla democrazia: Pericle, Cleone, Le Arginuse

sabato 7 settembre – ore 18:00 all’interno della cd. Basilica

Pietro Tessarin, autore de

IL MITO E IL SACRO IN RICHARD WAGNER

Sacrificio e redenzione nell’Opera d’arte totale – Zecchini Editore

presenta Marcello Nardis.

Si ringrazia la libreria L’Argolibro

INFO:

L’orario di inizio dei concerti è alle ore 21:00. Si svolgono nei pressi della cd. Basilica.

Le iniziative sono incluse nel biglietto di ingresso al Parco, nel biglietto annuale Paestum Mia e nella card Adotta un Blocco

Costo (dalle ore 19.00) intero € 5,00, ridotto (dai 18 ai 25 anni) € 2,00

La presentazione in programma sabato 7 settembre si terrà alle ore 18:00 all’interno della cd. Basilica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home