• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Paestum al via la I edizione del MAPP – MusicArtProjectPæstum

Dal 26 luglio al 7 settembre 2019

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Luglio 2019
Condividi

È tutto pronto per la prima edizione del MAPP – MusicArtProjectPæstum 2019 – la rassegna di eventi organizzata dal Parco Archeologico di Paestum insieme all’Associazione Culturale Amici di Paestum, in collaborazione con Ariadimusica, con il sostegno delle Associazioni Richard Wagner di Roma, Milano e Ravello, e con la direzione artistica di Claudia Bilotti.
La I° edizione del MAPP nasce dalla volontà di ritrovare Paestum e il complesso dei Templi quale luogo privilegiato dalla storia e dalle Muse. Una “patria” dell’arte verso cui convergere e ritrovarsi, all’insegna del dialogo tra le arti, laddove la memoria del Grand Tour e la suggestione del sublime incontrano la contemporaneità.
“La novità che porta il MAPP è la creazione di un’idea culturale congiunta tra l’Associazione Amici di Paestum e il Parco Archeologico di Paestum. – ha sottolineato Claudia Bilotti, direttore artistico della rassegna – Un’iniziativa fortemente voluta nel segno distintivo dell’arte, figurativa e musicale, volta a fare di Paestum, nella sua unica specificità, un centro attrattivo verso cui convergere e ritornare”.

Il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, ricorda che “il rapporto tra musica e architettura ha una lunga tradizione a Paestum e nella Magna Grecia, che risale fino a Pitagora. Aspetti come il ritmo, l’intervallo, l’armonia, il ruolo dell’ornamento aprono uno spazio della riflessione che supera i confini delle discipline, e i templi di Paestum in questo sono stati un punto di riferimento dai tempi del Grand Tour”.
“La sinergia nata dal progetto del MAPP – commenta Teresa Giuliani, Presidente degli Amici di Paestum – tra la nostra associazione e il Parco Archeologico di Paestum, ribadisce la stretta collaborazione che le unisce sin dalla nascita dell’associazione nel 2017. Come cittadini del territorio, e anche oltre, ci sentiamo parte integrante delle attività del sito archeologico”.

CALENDARIO CONCERTI:
venerdì 26 luglio – ore 21:00
Anna Elena Masini, soprano
Silvia Raia, flauto
Antonio Maria Pergolizzi, pianoforte

sabato 3 agosto – ore 21:00
Himari Sugiura, pianoforte
sabato 24 agosto – ore 21:00
Giordano Fiorini, pianoforte
Mario Filippo Calvelli, violino

venerdì 30 agosto – ore 21:00
AER WIND QUINTET
Salvatore Terracciano, flauto
Emanuela Signorato, oboe
Paolo Tomasello, clarinetto
Andrea D’Aprano, fagotto
Nicola Scarongella, corno
con la partecipazione del M° Massimo Spada, pianoforte

sabato 31 agosto – ore 21:00
RASSEGNA PROCESSO ALLA STORIA – Processo alla democrazia: Pericle, Cleone, Le Arginuse

sabato 7 settembre – ore 18:00 all’interno della cd. Basilica
Pietro Tessarin, autore de
IL MITO E IL SACRO IN RICHARD WAGNER
Sacrificio e redenzione nell’Opera d’arte totale – Zecchini Editore
presenta Marcello Nardis.
Si ringrazia la libreria L’Argolibro

INFORMAZIONI
Orario di inizio concerti: ore 21:00, nei pressi della cd. Basilica.
Le iniziative sono incluse nel biglietto di ingresso al Parco, nel biglietto annuale Paestum Mia e nella card Adotta un Blocco
Costo biglietto di ingresso all’area archeologica (dalle ore 19.00) intero € 5,00 – ridotto € 2,00 (dai 18 ai 25 anni)
L’evento in programma sabato 7 settembre si terrà alle ore 18:00 all’interno della cd. Basilica.

s
TAG:capaccio paestumpaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

Procida - Casaletto Spartano

Casaletto Spartano e Procida, due giorni per rafforzare l’amicizia

Casaletto Spartano ha ospitato il Sindaco e l'Amministrazione di Procida per due…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.