Cilento

Oasi Fiume Alento: lo sport per contrastare la violenza sulle donne

Appuntamento il prossimo 5 luglio

Comunicato Stampa

2 Luglio 2019

Venerdì 5 luglio 2019 alle ore 19:00 si terrà presso l’Oasi Fiume Alento un incontro dibattito sul tema “violenza di genere”, a cui parteciperanno, tra gli altri, l’assessore regionale alle pari opportunità e formazione Chiara Marciani e il consigliere regionale Maria Ricchiuti.
Nell’occasione verrà presentato il progetto “Un’Oasi di Sport”, tra i 25 finanziati sui 500 ammessi su tutto il territorio nazionale  dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’avviso Pubblico “INCLUSIONE SOCIALE ATTRAVERSO LO SPORT”.

“L’idea del progetto è nata nel 2017 – dichiara il direttore dell’Oasi Fiume Alento, Silvio Labanca, – con il coinvolgimento di tre associazioni sportive del territorio (Cilento MTB, Circolo Canottieri Agropoli  e Yin Yang), di Kastrom Cooperativa sociale e di una specialista che segue donne vittime di violenza, Monia Monzo.   Il progetto,  patrocinato anche dai Piani Sociali di zona S7 di Roccadaspide ed S8 di Vallo della Lucania vedrà per sei mesi, con appuntamenti quindicinali, decine di donne e minori del territorio praticare discipline sportive quali mountain bike, kayak e arti marziali, immersi nella natura dell’ OASI FIUME ALENTO e con l’ausilio di personale specializzato sia nelle pratiche sportive che sulla tematica della violenza di genere.

L’ intento è quello di regalare momenti di recupero personale, di integrazione e condivisione dell’esperienza vissuta, coinvolgendo anche soggetti affetti da disabilità e in alcuni momenti visitatori dell’Oasi Alento estranei al progetto.  Inoltre praticare sport, oltre ad aprire le porte alla socializzazione, consente di misurarsi con i propri limiti e potenzialità, sostiene e aumenta la motivazione e il senso dell’autoefficacia personale, la percezione di essere padroni dei propri obiettivi e di essere in possesso di strumenti adeguati per raggiungerli. La scelta di un contesto naturalistico come quello dell’Oasi dell’Alento per lo svolgimento delle attività, ha una finalità ben precisa, perché vivere la natura attraverso lo sport amplifica questi benefici e rappresenta un elemento di grande importanza ai fini del miglioramento della qualità della vita.

La ricerca dimostra , tra l’altro, che il colore verde, dominante in contesti naturali, sia in grado di indurre serenità e quiete. Collateralmente alle attività sportive sono previsti momenti di confronto sulla tematica della violenza attraverso gruppi costituiti dalle donne ospiti del progetto, guidate da esperti, al fine di dare vita a nuove opportunità di socializzazione, condivisione ed elaborazione della propria storia in un’ottica positiva finalizzata alla nascita di una rete di legami spontanei e condivisi e all’abbandono del ruolo di vittima attraverso una metodologia che è quella dell’ Auto Aiuto.

Durante il mese di settembre 2019 verrà, inoltre, organizzata la “settimana del benessere” in cui verranno ospitate presso le strutture dell’Oasi Fiume Alento circa venti donne provenienti da altre regioni. Un’Oasi di Sport può considerarsi anche un esempio virtuoso per lo sviluppo di strategie condivise di sviluppo territoriale e sociale: ben 5 tra associazioni e cooperative si sono messe insieme per portare avanti un progetto fortemente voluto ed in grado di poter rappresentare , in questi ambiti, una vera best practice a livello nazionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home