• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Oasi Fiume Alento: lo sport per contrastare la violenza sulle donne
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Oasi Fiume Alento: lo sport per contrastare la violenza sulle donne

Appuntamento il prossimo 5 luglio

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 2 Luglio 2019
Condividi

Venerdì 5 luglio 2019 alle ore 19:00 si terrà presso l’Oasi Fiume Alento un incontro dibattito sul tema “violenza di genere”, a cui parteciperanno, tra gli altri, l’assessore regionale alle pari opportunità e formazione Chiara Marciani e il consigliere regionale Maria Ricchiuti.
Nell’occasione verrà presentato il progetto “Un’Oasi di Sport”, tra i 25 finanziati sui 500 ammessi su tutto il territorio nazionale  dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’avviso Pubblico “INCLUSIONE SOCIALE ATTRAVERSO LO SPORT”.

“L’idea del progetto è nata nel 2017 – dichiara il direttore dell’Oasi Fiume Alento, Silvio Labanca, – con il coinvolgimento di tre associazioni sportive del territorio (Cilento MTB, Circolo Canottieri Agropoli  e Yin Yang), di Kastrom Cooperativa sociale e di una specialista che segue donne vittime di violenza, Monia Monzo.   Il progetto,  patrocinato anche dai Piani Sociali di zona S7 di Roccadaspide ed S8 di Vallo della Lucania vedrà per sei mesi, con appuntamenti quindicinali, decine di donne e minori del territorio praticare discipline sportive quali mountain bike, kayak e arti marziali, immersi nella natura dell’ OASI FIUME ALENTO e con l’ausilio di personale specializzato sia nelle pratiche sportive che sulla tematica della violenza di genere.

L’ intento è quello di regalare momenti di recupero personale, di integrazione e condivisione dell’esperienza vissuta, coinvolgendo anche soggetti affetti da disabilità e in alcuni momenti visitatori dell’Oasi Alento estranei al progetto.  Inoltre praticare sport, oltre ad aprire le porte alla socializzazione, consente di misurarsi con i propri limiti e potenzialità, sostiene e aumenta la motivazione e il senso dell’autoefficacia personale, la percezione di essere padroni dei propri obiettivi e di essere in possesso di strumenti adeguati per raggiungerli. La scelta di un contesto naturalistico come quello dell’Oasi dell’Alento per lo svolgimento delle attività, ha una finalità ben precisa, perché vivere la natura attraverso lo sport amplifica questi benefici e rappresenta un elemento di grande importanza ai fini del miglioramento della qualità della vita.

La ricerca dimostra , tra l’altro, che il colore verde, dominante in contesti naturali, sia in grado di indurre serenità e quiete. Collateralmente alle attività sportive sono previsti momenti di confronto sulla tematica della violenza attraverso gruppi costituiti dalle donne ospiti del progetto, guidate da esperti, al fine di dare vita a nuove opportunità di socializzazione, condivisione ed elaborazione della propria storia in un’ottica positiva finalizzata alla nascita di una rete di legami spontanei e condivisi e all’abbandono del ruolo di vittima attraverso una metodologia che è quella dell’ Auto Aiuto.

Durante il mese di settembre 2019 verrà, inoltre, organizzata la “settimana del benessere” in cui verranno ospitate presso le strutture dell’Oasi Fiume Alento circa venti donne provenienti da altre regioni. Un’Oasi di Sport può considerarsi anche un esempio virtuoso per lo sviluppo di strategie condivise di sviluppo territoriale e sociale: ben 5 tra associazioni e cooperative si sono messe insieme per portare avanti un progetto fortemente voluto ed in grado di poter rappresentare , in questi ambiti, una vera best practice a livello nazionale”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image