Attualità

Solstizio d’estate in musica a Castellabate

Festa Europea della musica nel centro storico di Castellabate il 21 giugno

Comunicato Stampa

19 Giugno 2019

Nel comune di Castellabate si festeggia la musica e l’inizio dell’estate in grande stile. Il centro storico di uno dei Borghi più belli d’Italia, venerdì 21 giugno, nel giorno più lungo dell’anno il solstizio d’estate, a partire dalle ore 18:30 fino a mezzanotte inoltrata si animerà di suoni ed emozioni con la 25^ edizione della “Festa della Musica – Musica Fuori dal Centro”.

InfoCilento - Canale 79

La manifestazione organizzata dall’assessorato al turismo e alla cultura, coordinata dal responsabile dell’ufficio di promozione turistica e culturale, Enrico Nicoletta, in stretta sinergia con il concerto bandistico Santa Cecilia di Castellabate coordinato da Osvaldo Capezzuto, gode del patrocinio della Commissione Europea, del Ministero per i beni le attività culturali, della SIAE, dell’associazione italiana per la promozione della festa della musica e dell’associazione fonografici italiani.

Una grande manifestazione spontanea e gratuita che coinvolgerà tanti gruppi musicali che invaderanno il centro storico con ogni genere musicale – dalla classica al pop, dall’elettronica al jazz, dal blues al rock – suonando, ballando e cantando nei caratteristici vicoletti, sul panoramico Belvedere San Costabile e nella celebre piazzetta di Benvenuti al Sud. Ricco il programma della serata, che richiama in pieno il tema scelto quest’anno dal MiBAC “la Musica Fuori Centro”, si parte con l’apertura e la presentazione ufficiale alle ore 18:30 in Piazza Perrotti e con l’esibizione della scuola di danza Body Dance. Seguirà alle ore 20:15 sul Belvedere San Costabile per godere del meraviglioso spettacolo naturale del tramonto, il concerto dell’orchestra dei licei Parmenide di Vallo della Lucania e A. Gatto di Agropoli, composta da 80 elementi e diretta dal maestro Alessandro Schiavo. Inoltre, tra slarghi e vicoli, si darà vita ad un percorso di suoni e di emozioni: dalle 21:30 sugli scaloni Beato Simeone, le chitarre e i mandolini di “Stem”, nello slargo Guglielmo I il Normanno “I giovani musicisti della scuola civica di musica di Castellabate”, diretti dal maestro Costabile Franciulli, reduci dal successo ottenuto a Matera al Premio Lams – 19° concorso di esecuzione musicale, mentre nello slargo Amendola la chitarra di “Il Russo live”. Dalle ore 22 in Piazza Perrotti “Amnesia live band” e a seguire “Assumma live DJ set”.

L’assessore al turismo e alla cultura, Luisa Maiuri, dichiara in merito alla manifestazione di rilevanza internazionale: «È la prima volta che il nostro comune partecipa alla festa europea della musica e abbiamo deciso di aprire la stagione estiva, costellata da eventi culturali, proprio con questo tripudio di spettacoli dal vivo e sincronici che condurranno lo spettatore in una full immersion canora e strumentale e che daranno ufficialmente il via all’estate 2019. Un ringraziamento va ai tanti musicisti che si esibiranno, aderendo con impegno alla manifestazione. Castellabate ha un’eccellente tradizione musicale di lunga data grazie alla presenza della scuola civica della musica e del concerto bandistico Santa Cecilia, una realtà culturale rilevante che intendiamo valorizzare sempre di più anche attraverso questo tipo di iniziative».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home