• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Altavilla in festa per Sant’Antonio da Padova

Il 13 giugno la tradizionale processione. L'intervista a Davide Laurino

A cura di Antonella Guerra
Pubblicato il 11 Giugno 2019
Condividi

Altavilla Silentina è in festa per il suo Santo Protettore, un evento religioso che riunisce ogni anno gli altavillesi più lontani e che rinnova le antiche tradizioni. Il Santo da Padova ha sempre avuto un posto privilegiato nel cuore degli altavillesi, tanto da divenire elemento identitario della religiosità popolare. Per comprendere meglio le ragioni della forte devozione verso il Santo, abbiamo intervistato  Davide Laurino, cittadino di Altavilla Silentina e docente di Religione.

Come nasce la devozione verso Sant’Antonio da Padova?

“Si tratta di una devozione antica, nata secoli fa. Basti pensare che, la prima statua di Sant’Antonio, che troviamo nel Convento di San Francesco, la stessa statua che visita le famiglie del paese il 13 giugno, è una scultura lignea del ‘600. L’altra statua maestosa, che viene esposta sull’altare maggiore della Chiesa del Convento durante la Tredicina, è sempre una statua lignea, del tardo ‘700. Dunque, già nel seicento Altavilla era devota al Santo di Padova.

E non poche volte Egli si è degnato di ascoltare il suo popolo devoto nel corso dei secoli, sono tante, infatti, le grazie che Dio ha dispensato per l’intercessione di Sant’Antonio al popolo altavillese:  il miracolo del ”cannone”, avvenuto nel 1799 (il più famoso) e tanti altri prodigi che il popolo ricorda anche in tempi più recenti. Durante le varie circostanze poco piacevoli, specialmente in tempo di miseria e in tempo di guerra, gli altavillesi si sono recati ai piedi del Santo. Quanti voti sciolti, quante lacrime, quante suppliche innanzi ad una statua così carica di devozione. Si andava ai suoi piedi per chiedere una grazia: la guarigione di un figlio ammalato, il ritorno di un familiare caro dal fronte”.

Il 13 giugno ad Altavilla si svolge una particolare “processione”. Cosa rende unica questa pratica?

“La processione del 13 giugno è davvero unica sia per la durata, di circa 14/15 ore, sia per il fatto che la statua del Santo di Padova visita tutte le famiglie del capoluogo, entrando (dove può) in ogni casa. In realtà possiamo dire che non è una vera e propria processione, bensì una ”peregrinatio”.

Tra gli elementi caratterizzanti troviamo le cente, strutture a forma di barca o forma quadrata, abbellite con candele, nastri e fiori, al centro delle quali è posizionata un’immagine di Sant’Antonio. Un dono fatto al Santo per devozione o grazia ricevuta. Ed ancora i numerosi canti popolari, intonati in dialetto dai fedeli durante il cammino. Voglio riportarne uno (tra i tanti) tipicamente altavillese:

“Che bella grazia agg avut Ra Dio

cu Sant’Antonio in casa mia,

e i tanto l’aggia pregà,

che bella grazia che m’adda fa.

Sant’Antonio mio diletto

Fangi la grazia Ca n spetta,

falla ambressa e nun tardà

tu sì Santo e la puoi fa”.

Nel corso degli anni, tuttavia, le cente hanno subito delle modifiche: fino agli anni settanta erano fatte su un telaio da portare in testa con l’ausilio di un ”gruoglio o spara” fazzoletto disposto a forma circolare posto tra la base della centa e il capo. Ora, invece, per comodità vengono costruite su una base che consente di trasportarle in spalla da quattro persone. Ancora, mentre nei tempi antichi esse accompagnavano il Santo per l’intera giornata, tornando al Convento tutte deformi per il caldo e il sole delle ore centrali del giorno, che piegava la cera, oggi accompagnano la processione al mattino fin quando non si giunge in Piazza Castello e poi la sera per l’ultimo tratto della processione, dalla Piazza al Convento. Anche per i canti c’è stata qualche variazione, alcuni hanno conservato motivo e cadenza antica, altri invece, purtroppo, sono stati modificati o erroneamente adattati a Sant’Antonio, essendo dei canti popolari mariani che abitualmente vengono cantati per il pellegrinaggio alla Madonna del Sacro Monte di Novi Velia”.

Quale atmosfera si respira ad Altavilla in questo giorno?

“Il 13 giugno è un giorno tanto atteso dagli altavillesi, è il giorno in cui Sant’Antonio viene nelle nostre case, tutti ci sentiamo protetti e consolati dal Santo che sempre ha soccorso e tutt’ora soccorre i suoi devoti. Mentre durante l’intero anno è Lui ad accoglierci e ad aspettarci, insieme al Figlio di Dio che stringe tra le sue braccia, nella Chiesa del Convento, per accostarci ai Sacramenti, il tredici giugno noi altavillesi abbiamo l’onore e il piacere di aspettare ed accogliere nelle nostre case il simulacro di questo potentissimo Santo. È bello vedere molti giovani partecipare a questa festa, ascoltarli cantare, ammirarli nel portare con non poca fatica sulle spalle le cente e la statua di Sant’Antonio. Questo fa ben sperare per il futuro affinché questa tradizione secolare non abbia mai fine. Siamo tutti eredi e responsabili del patrimonio culturale, artistico e religioso, consegnatoci dai nostri antenati”.

Il 13 giugno in tre parole.

“Il 13 giugno ad Altavilla è fede, devozione, tradizione. C’è chi vive questo giorno con vera fede, chi lo vive per devozione e chi solo per tradizione”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:altavilla silentinaaltavilla silentina notizieCilentoCilento Notiziesant'antonio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Comunità Montana

Tirocini formativi alla Comunità Montana Vallo di Diano: accordo con l’Università di Salerno

L’accordo, consentirà agli studenti universitari di svolgere periodi di tirocinio presso la…

Aule Natura

Vallo della Lucania, “Aule Natura”: gli alunni del Parmenide studiano l’ecosistema del Parco in kayak

L’iniziativa ha trasformato porzioni del territorio del Parco in una vera aula…

Droga Salerno

Salerno, trovati con hashish, cocaina e crack: arrestati due fratelli

I due trovati anche in possesso di quasi quattromila euro, un bilancino…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.