Cilento

Quanti sono gli stranieri in Cilento, Diano e Alburni? I dati di Agropoli e Albanella

In Italia se ne contano circa 5 milioni e in Cilento, Vallo di Diano e Alburni?

Redazione Infocilento

21 Maggio 2019

I dati disponibili sugli stranieri in Italia sono parziali e frammentati. Vengono riportati, in separata sede, gli immigrati residenti, i rifugiati, i richiedenti asilo, gli appena sbarcati, i migranti irregolari. Manca però un numero complessivo. A fornirci un dato complessivo, almeno degli immigrati residenti è l’Istat: complessivamente si calcolano oltre 5 milioni di stranieri. A questi vanno aggiunti i regolari ma non residenti e gli irregolari. Per questi, però, le stime sono più complesse.

InfoCilento - Canale 79

E nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, quanti sono gli stranieri? Ogni giorno proponiamo i dati di due comuni del comprensorio.

Agropoli

Popolazione straniera residente ad Agropoli al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Agropoli (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti ad Agropoli al 1° gennaio 2018 sono 1.550 e rappresentano il 7,1% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Agropoli (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Agropoli (SA)
 

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 26,3% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall’Ucraina (16,5%) e dal Marocco (8,0%).

 
Grafico cittadinanza stranieri - Agropoli 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 162 246 408 26,32%
Ucraina Europa centro orientale 72 183 255 16,45%
Polonia Unione Europea 46 68 114 7,35%
Bulgaria Unione Europea 17 52 69 4,45%
Federazione Russa Europa centro orientale 9 28 37 2,39%
Repubblica Moldova Europa centro orientale 2 11 13 0,84%
Kosovo Europa centro orientale 4 7 11 0,71%
Albania Europa centro orientale 4 5 9 0,58%
Lituania Unione Europea 0 5 5 0,32%
Germania Unione Europea 0 5 5 0,32%
Regno Unito Unione Europea 2 3 5 0,32%
Spagna Unione Europea 1 3 4 0,26%
Belgio Unione Europea 1 2 3 0,19%
Repubblica di Serbia Europa centro orientale 1 2 3 0,19%
Svezia Unione Europea 1 2 3 0,19%
Bosnia-Erzegovina Europa centro orientale 3 0 3 0,19%
Portogallo Unione Europea 1 1 2 0,13%
Francia Unione Europea 0 1 1 0,06%
Svizzera Altri paesi europei 1 0 1 0,06%
Ungheria Unione Europea 1 0 1 0,06%
Croazia Europa centro orientale 1 0 1 0,06%
Bielorussia Europa centro orientale 0 1 1 0,06%
Montenegro Europa centro orientale 1 0 1 0,06%
Austria Unione Europea 0 1 1 0,06%
Totale Europa 330 626 956 61,68%
 
AFRICA Area Maschi Femmine Totale %
Marocco Africa settentrionale 107 17 124 8,00%
Tunisia Africa settentrionale 49 25 74 4,77%
Algeria Africa settentrionale 34 14 48 3,10%
Senegal Africa occidentale 19 0 19 1,23%
Mali Africa occidentale 10 0 10 0,65%
Guinea Africa occidentale 6 0 6 0,39%
Ghana Africa occidentale 5 0 5 0,32%
Burkina Faso (ex Alto Volta) Africa occidentale 2 0 2 0,13%
Gambia Africa occidentale 2 0 2 0,13%
Nigeria Africa occidentale 1 0 1 0,06%
Mozambico Africa orientale 0 1 1 0,06%
Costa d’Avorio Africa occidentale 1 0 1 0,06%
Egitto Africa settentrionale 1 0 1 0,06%
Totale Africa 237 57 294 18,97%
 
ASIA Area Maschi Femmine Totale %
India Asia centro meridionale 64 22 86 5,55%
Bangladesh Asia centro meridionale 52 20 72 4,65%
Pakistan Asia centro meridionale 41 2 43 2,77%
Repubblica Popolare Cinese Asia orientale 19 14 33 2,13%
Filippine Asia orientale 3 2 5 0,32%
Sri Lanka (ex Ceylon) Asia centro meridionale 0 2 2 0,13%
Giappone Asia orientale 0 1 1 0,06%
Turkmenistan Asia centro meridionale 0 1 1 0,06%
Totale Asia 179 64 243 15,68%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Brasile America centro meridionale 15 13 28 1,81%
Cuba America centro meridionale 2 7 9 0,58%
Repubblica Dominicana America centro meridionale 1 4 5 0,32%
Colombia America centro meridionale 0 4 4 0,26%
Argentina America centro meridionale 2 1 3 0,19%
Venezuela America centro meridionale 1 2 3 0,19%
Stati Uniti d’America America settentrionale 1 1 2 0,13%
Perù America centro meridionale 0 1 1 0,06%
El Salvador America centro meridionale 0 1 1 0,06%
Honduras America centro meridionale 0 1 1 0,06%
Totale America 22 35 57 3,68%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente ad Agropoli per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Agropoli 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 33 35 68 4,4%
5-9 44 48 92 5,9%
10-14 50 35 85 5,5%
15-19 49 28 77 5,0%
20-24 68 33 101 6,5%
25-29 93 48 141 9,1%
30-34 73 71 144 9,3%
35-39 101 94 195 12,6%
40-44 71 76 147 9,5%
45-49 73 82 155 10,0%
50-54 46 83 129 8,3%
55-59 31 68 99 6,4%
60-64 18 40 58 3,7%
65-69 11 30 41 2,6%
70-74 1 4 5 0,3%
75-79 5 5 10 0,6%
80-84 1 1 2 0,1%
85-89 0 1 1 0,1%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 768 782 1.550 100%

Albanella

Popolazione straniera residente ad Albanella al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Albanella (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti ad Albanella al 1° gennaio 2018 sono 420 e rappresentano il 6,6% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Albanella (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Albanella (SA)
 

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 33,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall’India (23,1%) e dalla Romania(21,9%).

 
Grafico cittadinanza stranieri - Albanella 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
AFRICA Area Maschi Femmine Totale %
Marocco Africa settentrionale 80 62 142 33,81%
Algeria Africa settentrionale 6 5 11 2,62%
Tunisia Africa settentrionale 5 2 7 1,67%
Nigeria Africa occidentale 0 1 1 0,24%
Senegal Africa occidentale 0 1 1 0,24%
Madagascar Africa orientale 0 1 1 0,24%
Kenya Africa orientale 0 1 1 0,24%
Egitto Africa settentrionale 1 0 1 0,24%
Totale Africa 92 73 165 39,29%
 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 32 60 92 21,90%
Ucraina Europa centro orientale 8 22 30 7,14%
Polonia Unione Europea 1 6 7 1,67%
Federazione Russa Europa centro orientale 1 6 7 1,67%
Bulgaria Unione Europea 0 4 4 0,95%
Francia Unione Europea 1 0 1 0,24%
Germania Unione Europea 0 1 1 0,24%
Spagna Unione Europea 0 1 1 0,24%
Svizzera Altri paesi europei 0 1 1 0,24%
Repubblica Moldova Europa centro orientale 1 0 1 0,24%
Bielorussia Europa centro orientale 0 1 1 0,24%
Albania Europa centro orientale 1 0 1 0,24%
Totale Europa 45 102 147 35,00%
 
ASIA Area Maschi Femmine Totale %
India Asia centro meridionale 62 35 97 23,10%
Indonesia Asia orientale 0 2 2 0,48%
Georgia Asia occidentale 0 1 1 0,24%
Totale Asia 62 38 100 23,81%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Repubblica Dominicana America centro meridionale 2 1 3 0,71%
Brasile America centro meridionale 0 3 3 0,71%
Cuba America centro meridionale 0 1 1 0,24%
Totale America 2 5 7 1,67%
 
APOLIDI (*) Area Maschi Femmine Totale %
Apolidi Apolidi 0 1 1 0,24%
Totale Apolidi 0 1 1 0,24%
(*) un apolide è una persona che non gode del diritto di cittadinanza di alcuno stato.
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente ad Albanella per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Albanella 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 18 17 35 8,3%
5-9 10 18 28 6,7%
10-14 7 2 9 2,1%
15-19 11 5 16 3,8%
20-24 19 14 33 7,9%
25-29 15 23 38 9,0%
30-34 23 27 50 11,9%
35-39 27 19 46 11,0%
40-44 21 23 44 10,5%
45-49 19 25 44 10,5%
50-54 11 16 27 6,4%
55-59 11 14 25 6,0%
60-64 7 8 15 3,6%
65-69 1 5 6 1,4%
70-74 1 2 3 0,7%
75-79 0 0 0 0,0%
80-84 0 0 0 0,0%
85-89 0 1 1 0,2%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 201 219 420 100%

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home