Attualità

Tortorella, il degrado del “Mun”. Doveva essere strategico per il rilancio del territorio

Presentato esposto alla Corte dei Conti

Redazione Infocilento

18 Maggio 2019

Il MUN nel degrado più totale. A denunciarlo l’attivista del WWF Campania Paolo Abbate. Il Museo dell’Uomo e della Natura – MUN , nato sul Monte Cocuzzo, in località Caselle nel comune di Tortorella, fu realizzato in una vecchia cava con fondi europei nell’ambito del Programma POR FESR 2007-2013. All’epoca vennero investiti circa 1,5 milioni di euro. Il MUN proponeva, in un’ottica di marketing territoriale, gli strumenti in grado di migliorare e riposizionare l’immagine dell’intero territorio, attrarre flussi turistici, valorizzarne le risorse e attivare processi di sviluppo, sviluppando la promozione del turismo ecosostenibile.

InfoCilento - Canale 79

Il Museo fu inaugurato aprendo al pubblico domenica 24 luglio 2016 con la cantante lirica Katia Ricciarelli. “Dopo di che, nel primo anno hanno fatto spettacoli di musica, teatro e danza per 4 settimane, funzionava il bar, all’ ingresso c’era una “mostra” del wwf e Lipu con qualche foto e testo contro il bracconaggio; a fine spettacolo c’era anche qualcosa da mangiare fatto in loco, ricorda Abbate. ” Nel 2017 furono realizzate due settimane di eventi – prosegue – Infine nel 2018 erano previste 3 serate. Tuttavia, alla prima serata di spettacolo di giovani erano forse presenti pochissime persone. Almeno una serata è stata disdetta, secondo alcune testimonianze. Non risulta che altre iniziative previste siano state realizzate in seguito”.

Ed oggi? “Il MUN versa in uno stato di totale degrado dopo molti mesi di abbandono dell’iniziativa”.
Pertanto è stato inviato un esposto particolareggiato alla Procura della Corte dei Conti, chiedendo di accertare le responsabilità erariali del progetto denominato MUN realizzato in località Caselle nel comune di Tortorella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Torna alla home