Cilento

Intervista a Piera Lombardi cantautrice Cilentana

I racconti nei testi delle sue canzoni, un' analisi disincantata del territorio e la possibilità di vivere di musica dopo tanta gavetta

Talia Mottola

10 Maggio 2019

Tante le cose che, a prima vista, ti lasciano a bocca aperta nel nostro Territorio: Natura, borghi, paesaggi ed architettura. La stessa cosa che ti capita quando per la prima volta ascolti Piera Lombardi cantare dal vivo la sua “Cilentana“. In occasione della prima tappa del suo Tour 2019, ad Atena Lucana, per la Fiera della Tipicità, abbiamo intervistato la cantautrice cilentana.

InfoCilento - Canale 79

Ciao Piera! Quando hai preso per la prima volta la chitarra in mano ed hai iniziato a cantare e a comporre? Cantare e respirare, per me, è la stessa identica cosa, fa parte del mio essere praticamente da sempre ed è il modo mio di comunicare più totalizzante. Ho sempre saputo che avrei cantato, l’ho voluto e desiderato e, con enormi sacrifici e tante rinunce, l’ho realizzato. Nella mia vita ho cantato di tutto e nelle più disparate circostanze, gavetta gavetta e ancora gavetta che a tutt’oggi , per indole e carattere, non smetto di fare. Ogni giorno è buono per imparare qualcosa, per migliorarsi, per crescere e poi fare della musica la propria professione. Mi piace comporre e cantare le mie canzoni in ugual misura di quando interpreto le cose altrui , che scelgo al primo ascolto: se mi prende alla pancia la canto, altrimenti no.

Nei tuoi inediti cosa o di chi racconti? Te ne racconto alcune Le mie canzoni raccontano di persone e, dunque di sentimenti: rabbia, amore, ribellione, riscatto, malinconia. Terronia è la mia canzone più ironica e amara, ma fortemente orgogliosa. È un dialogo tra me, terrona, e una “non terrona”; racconto di quanto spietato sia ancora il pregiudizio che ci accompagna, in quanto meridionali . Nonostante quello che vogliono farci credere c’è molto da lavorare! Tali pregiudizi, chi ha il dovere e il potere di cambiare le cose e non lo fa, chi sottovaluta la necessità di fare la propria parte quotidianamente, chi non ha morale e senso della giustizia, li alimenta pericolosamente. Credo che l’autocritica sia necessaria perchè sintomo di maturità, di crescita, di vera libertà così da poter capire e rimediare a tanti errori, per costruire una nuova coscienza sociale, per un vero riscatto in cui ad emergere sia solo la bellezza e l’unicità della nostra gente, della mia gente. La mia canzone si conclude così: ” della tua offesa ne faccio virtù “. Ecco, questo è il messaggio, questo il grande orgoglio! “E vao a cercà fortuna“ è il racconto del distacco forzato dalla propria terra che migliaia di nostri conterranei hanno affrontato negli anni : dall’unità d’Italia fino ad oggi non è cambiato molto, l’emorragia continua. I paesini del nostro Cilento sono sempre più vuoti, sempre più silenziosi. In questa canzone ho voluto parlare di emigrazione attraverso una storia d’amore e mi è capitato di vedere gli occhi lucidi di molti che , ascoltandola , hanno rivissuto la propria di storia. Emozionante ! “Tiritituppitì” è una tarantella d’amore, mi piace pensarla così. Un sentimento è come la furia della tempesta, la delicatezza di una rosa che si apre al mattino, la trasparenza di una sorgente. Va lasciato libero, va curato e rispettato, protetto da chi ne viene travolto. Se non è così, che c’entra con l’amore? Vivi di musica? E lo fai vivendo in Cilento? Si. Ho abbracciato la musica a 360 gradi quando sono approdata casualmente al Tva Studio di Tonino Valletta, che poi è diventato il mio produttore. Mi si è aperto un mondo professionale che fino ad allora avevo solo immaginato, una realtà che ti permette di affinare la conoscenza di tutto quello che gravita intorno a questa magia chiamata musica: dalla stesura di un’idea alla registrazione, alla percezione di un suono bello da un brutto suono, all’uso di macchine professionalmente al top! Sono stata fortunata. Scegliere di vivere di musica è un atto rivoluzionario. Per una donna poi, spesso è ancora più difficile. Vivo e lavoro nella mia terra che mi da e mi ha dato tantissimo durante tutto il mio percorso artistico ma i concerti mi hanno portato tantissime volte all’estero, travolgendo la mia vita con esperienze, incontri e confronti che mi hanno arricchita, come persona e come artista. Una delle cose che non mi stancherò mai di cercare è il confronto. La chiusura mentale, i limiti, i confini non fanno per me, sono il contrario esatto del senso stesso della musica.

Vuoi farmi una fotografia del Cilento oggi? Quali le prospettive per questa Terra? La mia è una terra incredibilmente bella, ha delle potenzialità enormi sotto tutti i punti di vista, le ha sempre avute e oggi, con a disposizione la velocità e l’immediatezza del web, ancora di più. Potrebbe volare alto, altissimo pur mantenendo la sua unicità e invece… Io sono un po’ disincantata, onestamente, perché non riesco a cogliere ancora la vera volontà di emergere, di esserci da parte di un territorio così splendidamente diverso e contraddittorio. Ci sono tante iniziative lodevoli ma spesso, pubblico e privato viaggiano su binari non dico opposti, di più. Anzi, partono proprio da stazioni diverse! Tanta confusione, tanta approssimazione, tanta incompetenza. Tante risorse economiche dilapidate e tanti privati lasciati a combattere da soli. Risultato: progetti che niente lasciano qui, privati sempre più in difficoltà e un territorio che demograficamente sta morendo.. È assurdo. Io sostengo fortemente tutti coloro che, con le proprie forze, a piccoli passi e con grande entusiasmo e dignità dimostrano l’amore puro e viscerale per questa terra mettendo in gioco ogni cosa in loro potere ma capisco perché lo vivo in prima persona , quanto sia difficile resistere e quanto è facile, ad un certo punto, mollare. Ormai la frase “promozione del territorio “ è diventata un clichè urticante e abusato che mette sullo stesso piano validissimi progetti e pantomime imbarazzanti prive di contenuti culturali inerenti al territorio. Questo fa male al Cilento, ne da un’idea sbagliata e, come si sa, non c’è peggiore pubblicità di una cattiva pubblicità. In tutti i campi. Forse un pizzico di arroganza in meno ci potrebbe aiutare e tanta umiltà e desiderio di confronto con il resto del mondo, ancora di più. Ognuno dovrebbe fare quello che sa fare. Meno approssimati, più professionisti, ognuno nel suo campo e tanto coraggio per osare .

Quando penso a te mi piace paragonarti a Rosa Balestrieri, ti ci rivedi? Mamma mia che bel complimento mi hai fatto!! La mitica Rosa della quale canto, immeritatamente, alcune meravigliose canzoni. Rosa Balistreri è stata una donna incredibile e un’artista unica, la sua voce forte, graffiante, viscerale te la fa vedere la Sicilia, basta chiudere gli occhi. È lì, tutto nel timbro della sua voce. Ti ringrazio tanto per il paragone, mi lusinga veramente e mi onora.

Il 16 maggio sarai ad Atena Lucana, inizi ufficialmente il tuo tour? Novità per questo 2019? Progetti in cantiere? Atena Lucana è la tappa zero di questo 2019 che ci vedrà in giro con tanti concerti, quello che ci piace fare di più . Il contatto con la gente è insostituibile. Per le novità dovrai aspettare, da buona “ terrona “ sono un po’ scaramantica …

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home