Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di San Mauro La Bruca e San Pietro al Tanagro

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

9 Maggio 2019

San Mauro La Bruca

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

San Mauro la Bruca

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di San Mauro la Brucadal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di San Mauro la Bruca (SA)

La popolazione residente a San Mauro la Bruca al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 653 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 659. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 6 unità (-0,91%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di San Mauro la Bruca espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di San Mauro la Bruca (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di San Mauro la Bruca negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di San Mauro la Bruca (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 9 5 9 33 4 0 +1 -14
2003 13 1 1 13 0 0 +1 +2
2004 13 10 0 17 0 0 +10 +6
2005 8 2 0 14 2 0 0 -6
2006 3 2 0 10 0 1 +2 -6
2007 9 16 0 25 0 1 +16 -1
2008 12 0 0 11 1 3 -1 -3
2009 5 0 0 13 1 1 -1 -10
2010 10 3 0 14 0 4 +3 -5
2011 (¹) 5 0 0 12 1 1 -1 -9
2011 (²) 0 1 0 5 0 0 +1 -4
2011 (³) 5 1 0 17 1 1 0 -13
2012 19 0 1 22 4 1 -4 -7
2013 8 1 6 11 1 0 0 +3
2014 2 1 0 9 0 0 +1 -6
2015 7 0 5 9 1 0 -1 +2
2016 7 0 1 15 1 0 -1 -8
2017 6 0 2 12 0 0 0 -4
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di San Mauro la Bruca (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 4 11 -7
2003 1 gennaio-31 dicembre 11 +7 11 0 0
2004 1 gennaio-31 dicembre 1 -10 6 -5 -5
2005 1 gennaio-31 dicembre 5 +4 15 +9 -10
2006 1 gennaio-31 dicembre 4 -1 10 -5 -6
2007 1 gennaio-31 dicembre 2 -2 9 -1 -7
2008 1 gennaio-31 dicembre 7 +5 6 -3 +1
2009 1 gennaio-31 dicembre 1 -6 15 +9 -14
2010 1 gennaio-31 dicembre 6 +5 10 -5 -4
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 2 -4 10 0 -8
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 0 -2 3 -7 -3
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 2 -4 13 +3 -11
2012 1 gennaio-31 dicembre 7 +5 17 +4 -10
2013 1 gennaio-31 dicembre 1 -6 8 -9 -7
2014 1 gennaio-31 dicembre 2 +1 8 0 -6
2015 1 gennaio-31 dicembre 4 +2 16 +8 -12
2016 1 gennaio-31 dicembre 2 -2 10 -6 -8
2017 1 gennaio-31 dicembre 3 +1 15 +5 -12
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

San Pietro al Tanagro

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di San Pietro al Tanagro dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di San Pietro al Tanagro (SA)

La popolazione residente a San Pietro al Tanagro al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.737 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.747. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 10 unità (-0,57%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di San Pietro al Tanagro espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di San Pietro al Tanagro (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di San Pietro al Tanagro negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di San Pietro al Tanagro (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 51 10 8 43 4 1 +6 +21
2003 59 28 0 29 4 3 +24 +51
2004 28 11 0 31 9 0 +2 -1
2005 41 4 4 45 0 2 +4 +2
2006 24 3 0 56 4 1 -1 -34
2007 35 22 0 38 4 2 +18 +13
2008 31 7 1 37 0 4 +7 -2
2009 60 11 4 34 2 5 +9 +34
2010 40 10 1 64 0 2 +10 -15
2011 (¹) 43 5 0 25 1 1 +4 +21
2011 (²) 7 1 2 17 1 1 0 -9
2011 (³) 50 6 2 42 2 2 +4 +12
2012 53 5 3 43 1 9 +4 +8
2013 46 3 2 45 7 3 -4 -4
2014 32 7 5 39 9 1 -2 -5
2015 21 1 0 50 8 5 -7 -41
2016 40 15 2 31 6 4 +9 +16
2017 41 14 2 47 6 6 +8 -2
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di San Pietro al Tanagro (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 18 19 -1
2003 1 gennaio-31 dicembre 21 +3 17 -2 +4
2004 1 gennaio-31 dicembre 18 -3 13 -4 +5
2005 1 gennaio-31 dicembre 13 -5 15 +2 -2
2006 1 gennaio-31 dicembre 15 +2 11 -4 +4
2007 1 gennaio-31 dicembre 21 +6 14 +3 +7
2008 1 gennaio-31 dicembre 17 -4 18 +4 -1
2009 1 gennaio-31 dicembre 20 +3 17 -1 +3
2010 1 gennaio-31 dicembre 21 +1 13 -4 +8
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 7 -14 14 +1 -7
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 1 -6 4 -10 -3
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 8 -13 18 +5 -10
2012 1 gennaio-31 dicembre 17 +9 15 -3 +2
2013 1 gennaio-31 dicembre 15 -2 19 +4 -4
2014 1 gennaio-31 dicembre 18 +3 14 -5 +4
2015 1 gennaio-31 dicembre 28 +10 18 +4 +10
2016 1 gennaio-31 dicembre 16 -12 17 -1 -1
2017 1 gennaio-31 dicembre 13 -3 14 -3 -1
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Torna alla home