Attualità

Ok alla convenzione: Forestali a supporto delle attività della Regione

Ecco le attività in cui saranno impiegati

Comunicato Stampa

7 Maggio 2019

Carabinieri forestali

La Regione Campania ha stipulato una convenzione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo per l’impiego del personale dei Carabinieri Forestali del Comando Regione “Campania” a supporto dello svolgimento di attività dell’Amministrazione regionale.

Si occuperanno in particolare di: 

–         tutela del patrimonio agro-silvo-pastorale regionale

–         tutela del patrimonio faunistico regionale e polizia venatoria

–         tutela del patrimonio ambientale e della biodiversità regionale

–         prevenzione degli ambienti boschivi ed altre attività di protezione civile

–         controllo sulla diffusione di organismi patogeni

–        formazione, aggiornamento professionale, divulgazione ed educazione ambientale.

“Con questa convenzione – dichiara il Presidente De Luca – si amplia e rafforza la fruttuosa collaborazione con il corpo dei Carabinieri Forestali al fine di garantire un più efficace monitoraggio e salvaguardia del nostro territorio e delle sue preziose risorse. Grazie alle novità introdotte sul piano organizzativo, sarà ora possibile focalizzare gli interventi previsti nelle aree più critiche, ottimizzando così tempi e risorse”.

“La firma della convenzione con la Regione Campania – dichiara il generale di brigata Ciro Lungo, comandante del Comando Regione Carabinieri Forestale della Campania – rinnova una storica collaborazione finalizzata ad assicurare l’effettiva tutela del patrimonio agro-forestale e ambientale regionale. Una rinnovata attenzione sarà rivolta ai parchi e alle aree protette regionali, alla prevenzione degli incendi boschivi e al contrasto delle azioni a danno dell’equilibrio idrogeologico”.

Sul fronte della tutela del patrimonio ambientale regionale, i Carabinieri Forestali collaboreranno, tra l’altro, alle attività di prevenzione e repressione delle condotte dannose per l’ambiente e la pubblica incolumità, con particolare riguardo agli scarichi abusivi di rifiuti solidi e liquidi negli alvei di competenza regionale, alle costruzioni e occupazioni abusive nelle aree a rischio idraulico, molto elevato o elevato, da frana e mareggiata.

Inoltre i Carabinieri Forestali collaboreranno nelle attività di indagine a carattere ambientale per individuare la aree non idonee alla produzione agricola perché inquinate anche a supporto dell’Arpac. ​

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Giungano: da settembre gli studenti torneranno le loro scuole

Lo scorso anno scolastico è stato accompagnato da non poche polemiche a causa della scelta di trasferire gli studenti in altri plessi dell’area PIP

Ernesto Rocco

17/07/2025

Ospedale di Roccadaspide, incontro tra CGIL e Direzione generale dell’Asl Salerno: ecco cosa è emerso

Importanti novità arrivano da Massimiliano Voza, coordinatore Medici Fp CGIL Salerno

Olevano sul Tusciano in prima linea contro gli incendi boschivi: attivato il presidio operativo DOS

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati

Torna alla home