Attualità

Agropoli: città ancora non pronta per la stagione estiva

Spiagge invase da posidonia. La soluzione sarà addirittura peggiore del problema

Ernesto Rocco

30 Aprile 2019

AGROPOLI. L’attività di taglio erba e tinteggiatura è la più pubblicizzata dall’amministrazione comunale che sovente, tramite i social, annuncia trionfalmente le opere di ordinaria amministrazione. Eppure i cittadini, gli operatori turistici e i vacanzieri, si aspettano di più. Con l’arrivo della primavera e l’innalzamento delle temperature, in molti auspicavano un intervento di pulizia delle spiagge, così come accaduto in altri centri della costiera cilentana.

Ad Agropoli, invece, la pulizia c’è solo dove ha agito madre Natura, laddove era invece l’uomo a dover fare la sua parte la situazione è quasi catastrofica. Il riferimento è al Lido Azzurro e alla spiaggia della Marina, invase dalla posidonia oceanica. I banchi spiaggiati, se da un lato testimoniano la buona qualità del mare, dall’altro rappresentano un modo per allontanare i bagnanti.

Sono in pochi, infatti, coloro desiderosi di immergersi tra piante marine e alghe in decomposizione. Basti pensare che sulla spiaggia libera del Lido Azzurro, negli anni scorsi, la posidonia ammassata a riva creò una sorta di effetto “sabbie mobili” che stava “risucchiando” una bagnante dell’agronocerino – sarnese. La soluzione al problema, al momento, appare addirittura peggiore del problema stesso: sia alla Marina che al Porto, infatti, la soluzione adottata nell’ultimo decennio è stata quella di ammassare le alghe a margine del litorale. Quest’anno, nonostante l’assenza di fondi delle casse comunali, si farà lo stesso, accrescendo quei cumuli che già deturpano il paesaggio.

L’unica scusante per il Comune di Agropoli è una normativa farraginosa che impedisce qualsiasi sistema di smaltimento delle alghe, diverso dal costoso trasferimento in discarica. Su questo avevano provato ad intercedere anche i 5 Stelle con i loro referenti nazionali, ma ad oggi non c’è stato alcuno sviluppo della vicenda, né sono arrivati i fondi che il Comune di Agropoli sperava di ottenere dalla Regione Campania per un intervento di bonifica delle spiagge.

In vista della prossima estate, quindi, la città dovrà ancora sopportare che due tratti del proprio litorale siano invasi da cumuli di posidonia. Le acque, però, sono pulite. Il problema e arrivare a tuffarcisi, superando alghe e piante morte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Torna alla home