Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sicurezza sul lavoro: dati allarmanti in Campania

«Il Mezzogiorno, e la Campania in particolare, maglia nera per mortalità ogni mille denunce: occorrono meno burocrazia e più formazione».

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 29 Aprile 2019
Condividi
Antonio Lombardi

Ieri, 28 aprile, si è celebrata  la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Un’occasione di enorme importanza per riflettere sulle strategie in essere e su quelle da adottare o implementare, per far sì che riducano i pericoli nello svolgimento delle attività lavorative.

Stando agli ultimi dati dell’Osservatorio Statistico dei Consulenti del lavoro su base Inail, la situazione negli ultimi anni è migliorata, ma esistono ancora ampi margini per ulteriori miglioramenti.

Il settore delle Costruzioni rimane ovviamente, nell’ambito del macrosettore Industria e servizi, quello più “a rischio” con 47 incidenti mortali nel biennio 2017-2018 (a fronte dei 54 del biennio precedente, con una evidente flessione (da 2,4 a 2,2) anche dell’incidenza degli esiti mortali ogni mille denunce.

Tuttavia, dai dati emerge anche una ulteriore lampante evidenza: è al Sud che si registra la maggiore incidenza degli infortuni sul lavoro con esito mortale, “probabilmente”, scrivono i Consulenti del Lavoro, “per la scarsa attenzione alle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro e per la maggiore concentrazione delle occasioni di lavoro nei settori a rischio (agricoltura e costruzioni)”.

«La Campania – commenta il presidente di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardi – in questo contesto, è purtroppo tra le aree maggiormente a rischio in Italia e sulle quali urge quindi potenziare gli sforzi per garantire migliore sicurezza nei luoghi di lavoro, e sui cantieri in modo particolare».

Gli infortuni con esito mortale, infatti, sono sensibilmente superiori alla media nazionale in quasi tutte le province: fa eccezione la sola Benevento, che nel biennio 2017-2018 ha registrato 0,97 casi di incidenti mortali su mille denunciati (la media nazionale si assesta a 1,41).  A Caserta il medesimo dato si attesta a 4,39, oltre tre volte la media nazionale: la Terra di lavoro, si attesa al quarto posto in questa graduatoria nazionale. Salerno, quattordicesima, registra 2,84 casi mortali su mille denunce, più del doppio del dato nazionale; Napoli 2,68, Avellino 2,62.

«È dunque evidente – aggiunge il presidente nazionale di FederCepi Costruzioni – che occorre potenziare gli sforzi sul fronte della prevenzione, con azioni più efficaci e incisive, sul fronte della prevenzione ma anche su quello della formazione.

La sicurezza sul lavoro rimane, purtroppo, una scommessa da vincere soprattutto al Sud, ed in Campania in modo particolare. Con l’ultima manovra finanziaria il Governo ha tagliato del 32% le tariffe Inail: un segnale sicuramente importante, perché riduce il cuneo fiscale sulle imprese senza andare a discapito della sicurezza. Occorrono anche azioni più incisive ed incentivi più pesanti che rendano sempre più conveniente la strada della sicurezza e della prevenzione».

«Un’ultima considerazione d’obbligo sul Testo Unico – conclude il presidente Antonio Lombardi – che in molte fattispecie ha fatto della sicurezza una serie di orpelli burocratici e di scartoffie da mantenere in cantiere. Occorre avviare un processo di riforma che semplifichi gli oneri burocratici e formali, soprattutto per le piccole aziende, senza tuttavia intaccare le garanzie di sicurezza e il quadro sanzionatorio».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.