Eโ boom di prenotazioni negli agriturismi salernitani anche per il pranzo del 25 aprile. Lo conferma Coldiretti. Bene anche i pernottamenti per questo lungo ponte primaverile, scelti soprattutto dalle famiglie. โUn inizio di stagione molto positivo โ conferma il presidente di Coldiretti Salerno, Vito Busillo โ la vacanza in agriturismo significa buon cibo, natura, sostenibilitร e qualitร , tutti elementi che segnano il successo del modello โmade in Italyโโ.
I turisti cercano la tradizione a tavola, piatti della cultura popolare locale cucinati dagli agrichef, giornate a stretto contatto con la natura: โNon solo ristorazione โ spiega il direttore Enzo Tropiano โ รจ aumentata anche la richiesta di pernottamento e di attivitร ricreative. Nelle strutture di Campagna Amica i visitatori hanno la possibilitร di visitare lโazienda agricola e acquistare i prodotti direttamente dagli agricoltori. Il comparto agrituristico รจ costantemente in crescita e sempre piรน si colloca di diritto nelle preferenze dei vacanzieri, grazie ad unโofferta di alloggio capace di integrare le piรน differenti richieste della clientela. La campagna, inoltre, rappresenta un sempre maggior richiamo per i vacanzieri, grazie al relax, alla buona cucina, e alla riscoperta delle tradizioniโ.
I turisti premiano anche la filosofia green delle strutture. In una Terra sempre piรน soffocata dalla plastica, in unโEuropa dove dal 2021 saranno vietati gli usa e getta, gli agriturismi hanno giร dato vita da tempo alla svolta ecosostenibile. No stoviglie di plastica โ solo di carta legno in occasione di buffet โ posate di legno, bicchieri e piatti di cartone, contenitori bio. Tutti gli agriturismi salernitani sono ormai green, impegnati a ridurre al minino lโimpatto sullโambiente, con pannelli fotovoltaici, naturale concimazione dei terreni con la parte umida, impiego di prodotti naturali per la puliziaโ.