Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> A Paestum si restaura il tempio di Athena
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Paestum si restaura il tempio di Athena

Restauro del tempio di Athena: Si punta a preservare l’eredità del passato

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 19 Aprile 2019
Condividi

Mentre sono ancora vive le immagini del rogo di Notre Dame a Parigi, Paestum punta sulla conservazione e sul restauro del tempio di Athena, patrimonio Unesco dal 1998, grazie al contributo di finanziatori privati, attenti a preservare la memoria del passato della colonia magno-greca di Poseidonia-Paestum.

Si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria che ha trovato il sostegno economico nella Famiglia Barlotti del “Caseificio Barlotti” e nella Famiglia Pagano, proprietaria del Savoy Beach Hotel e dell’Azienda Agricola San Salvatore 1988. I due mecenati, affermati imprenditori cilentani, hanno donato una generosa somma tramite la piattaforma del MiBAC Art Bonus e hanno così consentito la ripresa dei restauri del tempio di Athena, a dieci anni dall’ultimo grande intervento.

Le operazioni in programma permetteranno la rimozione puntuale dei sedimenti tra le lastre di travertino per evitare la crescita continua di vegetazione infestante, dannosa per la struttura; mentre, per quanto riguarda i lavori sulle parti alte, è prevista la manutenzione della guaina che protegge la struttura dalle infiltrazioni d’acqua piovana e delle parti metalliche inserite nel corso del tempo e non più eliminabili.

“Ci aspettiamo, grazie a questo intervento – ha dichiarato il Direttore Gabriel Zuchtriegel- di avere al più presto un quadro aggiornato ed esaustivo delle attuali condizioni dell’Athenaion e di tutte le sue componenti, in modo tale da avere a disposizione ulteriori dati scientifici per garantire la conservazione della struttura templare anche grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie informatiche. Preziosa è stata la generosità dei finanziatori locali. Ci auguriamo che queste forme di cooperazione con il settore privato possano aumentare; con queste donazioni possiamo garantire interventi di manutenzione costanti sui tre templi meglio conservati della Magna Grecia”.

Ma l’attenzione del Parco non si esaurisce solo nei restauri del tempio di Athena, sono attualmente in corso, infatti, dei progetti di ricerca che interessano l’intero Santuario settentrionale, di cui il tempio dorico è il monumento più importante.

In collaborazione con l’Università di Colgate (USA), si faranno dei carotaggi per investigare la storia del sito archeologico e del territorio fino alle più antiche ere geologiche. I risultati di questa ricerca contribuiranno anche a delineare il quadro sui cambiamenti climatici della Piana del Sele, oggetto della mostra “Poseidonìa”, in programma al Museo di Paestum per il prossimo settembre.

Il Parco continua la collaborazione scientifica anche con l’Università degli Studi di Salerno: dopo la campagna di scavo dello scorso settembre volta a ricostruire il paesaggio sacro nelle sue trasformazioni cronologiche, l’équipe salernitana è attualmente impegnata nella realizzazione di indagini non invasive con georadar per indagare il sottosuolo e indirizzare l’apertura di nuovi saggi in prossime campagne di scavo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image