• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Novi Velia: il polittico di Giovan Filippo Criscuolo sarà esposto a Matera

Il polittico di Giovan Filippo Criscuolo sarà esposto a Matera fino al 19 agosto

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 11 Aprile 2019
Condividi

NOVI VELIA. La tavola del polittico di Giovan Filippo Criscuolo raffigurante la Madonna con Bambino e la lunetta raffigurante il Padre Eterno Benedicente, custoditi nella Chiesa di Santa Maria dei Longobardi, saranno trasferiti a Matera, capitale Europea della cultura 2019. Saranno ospitati nel Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata – Palazzo Lanfranchi – dal 18 aprile al 19 agosto 2019.

Saranno testimonianza e protagonisti del ‘Rinascimento visto da Sud’, una mostra a cura di Marta Ragozzino, Pierluigi Leone de Castris, Matteo Ceriana e Dora Catalano che presenterà una rilettura inedita di uno dei periodi più floridi dell’Italia. “Motivo d’orgoglio per Novi Velia e per i Novesi”, fanno sapere da palazzo di città.

Il polittico di Giovan Filippo Criscuolo

Il polittico del Criscuolo, risalente al 1540, si trova sull’altare maggiore della Chiesa di Santa Maria dei Longobardi. Esso è composto da nove tavole: l’Eterno Padre, Santa Lucia, La Madonna con Bambino, la Maddalena, il San Giovanni Battista, l’Adorazione dei Magi, il San Marco e gli Angeli oranti.

Chi era Giovan Filippo Criscuolo

Nato nel 1495 a Gaeta, Giovan Filippo Criscuolo studiò alla scuola di Andrea da Salerno e presso Perino del Vaga a Roma. Iniziò la sua carriera di pittore nel 1529, aiutando Andrea da Salerno nella realizzazione di opere per il monastero di Montecassino. Poco dopo il suo maestro muore e Criscuolo diventa il pittore di riferimento nella natia Gaeta. Per contrasti col padre lasciò Gaeta e arrivò a Roma, alla scuola di Perino del Vaga. Venne influenzato dai capolavori di Raffaello Sanzio. Morì intorno al 1584. Le opere di Giovanni Filippo Criscuolo sono esposte in varie Chiese di Napoli, ma anche nel Duomo di Ravello e al museo di Capodimonte.

s
TAG:CilentoCilento Notizienovi velianovi velia notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Fondovalle Calore: nuovo stop. Annullato appalto per il secondo stralcio

Non c'è pace per la Fondovalle Calore: il Consiglio di Stato ha…

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.