Attualità

A Sapri due giorni dedicati ai bimbi con sindrome di Koolen de Vries

Appuntamento il 26 e il 27 aprile

Katia Santillo

10 Aprile 2019

Cineteatro Ferrari

Venerdì 26 Aprile e sabato 27 al CineTeatro Ferrari di Sapri si terranno due appuntamenti da non poter assolutamente perdere. A far tappa nella città della Spigolatrice sarà l’Onlus Kool Kids Italia che, in due giornate di sensibilizzazione, darà modo di conoscere e poter affrontare una sindrome infantile che ai molti ancora rimane sconosciuta.

La sindrome Koolen de Vries, descritta per la prima volta nel 2006, è un’anomalia da microdelezione del cromosoma 17q.21.31, caratterizzata da ipotonia generalizzata, ritardo psico-motorio di gravità variabile.Le caratteristiche variabili sono epilessia e problemi neurologici, anomalie cardiache, della pelle, dei denti, problemi di vista, anomalie genito-urinarie, ipermobilità articolare, lussazione o displasia dell’anca, anomalie dei capelli, ipoacusia, anomalie della colonna vertebrale.Il fenotipo facciale evolve con l’età con un allungamento del viso e l’acquisizione di caratteristiche maggiormente grossolane.variabile, disformismi facciali. I casi in Italia al momento sono trenta, venti di questi bambini saranno presenti alle due giornate di Sapri.

Il primo pomeriggio e la serata, che ormai vede già volgere al termine i biglietti messi a disposizione, sarà di avvicinamento ai più piccoli e alle loro famiglie in una maniera più leggera partendo dal lungomare con un’accoglienza festosa per poi far ingresso all’interno del CineTeatro per il “Festival del Sorriso” una serata di festa con molti ospiti, tra cui Luca Sepe direttamente da Radio Kiss Kiss, musica e intrattenimento.
La seconda giornata invece sarà d’importanza ancora maggiore e meritevole di un’attenzione molto più forte da parte di tutti, un convegno dedicato interamente alla malattia genetica al quale prenderanno parte alcuni tra i medici più importanti a livello Internazionale in materia di malattie genetiche.

Un tavolo composto dalla Dottoressa Marcella Zollino, genetista dell’Università Cattolica di Roma che ha individuato il gene responsabile di questa condizione, chiamato KANSL1 che produce una proteina importante nella regolazione dell’attività di altri geni con lei il Dottor Koolen David genetista Olandese,,il Pediatra Dottor Giuseppe Zampino che si occupa di malattie rare presso il Policlinico Gemelli , la Neuropsichiatra Dottoressa Ilaria Contaldo, relatore dell’evento il Dottor Ippolito Pierucci.
A coordinare le due giornate il Presidente nazionale dell’Associazione Gennaro Cariello, accanto a lui il patrocinio e il sostegno della Pro Loco Sapri del Comune di Sapri, dell’Unione Commercianti sapresi e di Theleton Saranno una ventina i bambini presenti; anche una famiglia proveniente dalla Grecia

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Torna alla home