Attualità

Il Psr Campania a “Innovation Village”

"L’innovazione sarà una delle leve strategiche della politica agricola della Campania"

Comunicato Stampa

3 Aprile 2019

Anche quest’anno il Psr Campania partecipa a Innovation Village, il principale evento del Mezzogiorno dedicato all’innovazione in programma da domani giovedì 4 a sabato 6 aprile presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (Napoli).

InfoCilento - Canale 79

“Il futuro delle nostre imprese agricole – dichiara Franco Alfieri, consigliere del Presidente De Luca per le politiche agricole, alimentari e forestali, caccia e pesca – passa indissolubilmente per il rafforzamento della conoscenza e dell’innovazione, che devono dunque diventare centrali nelle strategie aziendali. Solo in questo modo, i nostri operatori saranno in grado di affrontare e vincere le future sfide poste un mercato in continua evoluzione e sempre più competitivo”.

“L’innovazione – sottolinea Alfieri – sarà una delle leve strategiche della politica agricola della Campania per il prossimo decennio, che stiamo scrivendo insieme agli attori pubblici e privati del settore primario nell’ambito della Conferenza Agricola Regionale. In particolare, nel nuovo Psr offriremo un sostegno ancora più deciso all’innovazione e metteremo a sistema le buone pratiche finanziate dalla Regione in questo ciclo di programmazione”.

Nell’area espositiva del Psr, ubicata nel padiglione F “Sala dei Macchinari d’Officina”, la Regione Campania presenterà una serie di progetti di innovazione in agricoltura finanziati con risorse del Programma, focalizzando l’attenzione sui benefici che deriveranno da queste iniziative per l’ambiente, le imprese e i consumatori.

Domani, giovedì 4 aprile, dalle ore 12.00, nella sala Cinema si terrà il convegno “La ricerca e l’innovazione tecnologica per lo sviluppo rurale e la tutela dei consumatori: dal campo alla tavola”.

I saluti istituzionali sono affidati a Franco Alfieri, consigliere del Presidente De Luca per le politiche agricole, alimentari e forestali, caccia e pesca.

Introduzione a cura di Antonio Limone, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.

Interventi di Giuseppe Campanile e Gianluca Neglia, rispettivamente ideatore e coordinatore del corso di laurea in Zootecnia di Precisione dell’Università “Federico II” di Napoli, sul tema “La zootecnia di precisione: nuove opportunità per le filiere aziendali”; Leopoldo Angrisani, direttore del CESMA Università “Federico II”, sul “Progetto TRANSFER, un modello per l’innovazione della filiera bufalina”;  Aniello Anastasio, vice-direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria della “Federico II”, Raffaele Marrone, del Dipartimento di Medicina Veterinaria della “Federico II” e Maria Luisa Balestrieri, del Dipartimento di Medicina di Precisione dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” sul tema “Benessere animale, dry aging e molecole funzionali”. ​

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home