• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

VIDEO | A Eremiti di Futani un museo dedicato al marinaio Francesco Chirico

La storia del marinaio Francesco Chirico viene narrata attraverso vari media, dalla rappresentazione sotto forma di pannello grafico (contenente la riproduzione delle lettere e dei disegni che Francesco Chirico inviava alla famiglia) ai podcast audio, fino ai videoclip. Ai contenuti si accede tramite i codici QR presenti sui pannelli installati

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Marzo 2019
Condividi

«La storia del marinaio Francesco Chirico viene narrata attraverso vari media, dalla rappresentazione sotto forma di pannello grafico (contenente la riproduzione delle lettere e dei disegni che Francesco Chirico inviava alla famiglia) ai podcast audio, fino ai videoclip. Ai contenuti si accede tramite i codici QR presenti sui pannelli installati»

Si terrà, venerdì 29 marzo, durante tutto l’arco della giornata, a Eremiti, frazione di Futani, l’ultimo appuntamento con il Menevavo Festival, kermesse voluta dall’amministrazione comunale di Futani e finanziato dai fondi p.o.c della Regione Campania.

Il progetto ha portato, nell’arco degli scorsi mesi e tramite varie giornate dedicate a storia, musica, cinema, arte e cultura, alla creazione e installazione di sette pannelli che vanno a costruire un percorso tematico dedicato al marinaio Francesco Chirico e alla sua storia di coraggio e amore per la patria. Un vero e proprio museo en plein air all’interno del centro storico di Eremiti.

Il visitatore potrà ripercorrere tappe e luoghi della vita di Francesco Chirico, nonché scoprire ed apprezzare le bellezze storico-culturali e paesaggistiche del borgo.

Il percorso si contraddistingue per la presenza di un ricco patrimonio culturale e paesaggistico e, pertanto, la passeggiata en plein air è stata pensata per consente a cittadini, turisti e semplici avventori di intraprendere un percorso che, attraverso il recupero della dimensione identitaria del luogo relativa alla storia del marinaio Francesco Chirico, offre anche la possibilità di conoscere e apprezzare liberamente il tessuto storico fatto di monumenti, chiese, punti di interesse e scorci panoramici, oltre alla possibilità di entrare in relazione con gli abitanti del posto.


La storia del marinaio Francesco Chirico viene narrata attraverso vari media, dalla rappresentazione sotto forma di pannello grafico (contenente la riproduzione delle lettere e dei disegni che Francesco Chirico inviava alla famiglia) ai podcast audio, fino ai videoclip. Ai contenuti si accede tramite i codici QR presenti sui pannelli installati.

La passeggiata en plein air è adatta a diversi tipi di utenza: si potrà entrare nella storia e seguirla attraverso la sola lettura delle informazioni contenute sui pannelli oppure approfondirla grazie ai contenuti multimediali, esplorare in libertà il borgo e la natura in cui è immerso e concludere lasciando il proprio messaggio presso la tappa finale.

Il fruitore è invitato all’azione (call to action), è invitato a “fare”, a interagire con il museo, non solo a viverne passivamente i contenuti.

Programma dettagliato “Menevavo festival”
29 marzo 2019, Eremiti

Ore 9:30: incontro a Eremiti con i ragazzi delle scuole di Futani;

Ore 10:00: inaugurazione del percorso “Passeggiata Museo en plein air”;

Ore 10:15: percorso guidato per le scuole;

Ore 11:15: Convegno: “Passeggiata Museo en plein air” il Marinaio Francesco Chirico;

Ore 12:00: Laboratorio: “Il viaggio in un messaggio”;

Ore 13.00: Pic-Nic Urbano;

Ore 14:00: Caccia al tesoro per ragazzi;

Ore 16:30: Percorso guidato per adulti

Al convegno interverranno: Aniello Caputo (sindaco di Futani), Cono D’elia (vicepresidente parco), Nicola Iavarone (preside scuola di Futani), Mariagrazia Merola (direttore artistico del Menevavo Festival) e i tecnici che hanno realizzato il progetto (Giuseppe Rivello, Marialaura Imbriaco, Raffaella Ruocco).

TAG:CilentoCilento Notiziefrancesco chiricofutanifutani notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

Piaggine, il sindaco Pizzolante: “Lavoriamo per mantenere vivi questi piccoli borghi”

Pizzolante si è detto molto soddisfatto dell'estate 2025 dal punto di vista…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.