• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli: Associazione Spirito Francescano a Marano per visionare l’affresco del Miracolo di San Francesco

L'affresco è custodito al convento di S. Maria degli Angeli di Marano

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Marzo 2019
Condividi

A seguito della segnalazione, – nell’articolo firmato da Ernesto Apicella su InfoCilento e poi da Ernesto Rocco sul quotidiano “Il Mattino”(2018) -, di un affresco presente nel convento di S. Maria degli Angeli di Marano di Napoli ed illustrante la Predica di S. Francesco ai pesci, una versione eccezionale della Vita di S. Francesco, che prende origine dal riferimento del vescovo e storico dell’Ordine francescano Pietro Rodolfo (o Ridolfi) da Tossignano in una sua celebre opera (1586), Germano Rizzo, Presidente dell’Associazione Spirito Francescano di Agropoli, e Antonio Capano, responsabile del settore culturale, anche a seguito della formazione del Comitato Cittadino per la Celebrazione degli 800 anni dell’incontro di S. Daniele Fasanella con S. Francesco ad Agropoli (1219), si sono recati il 6 marzo 2019 al convento di S. Maria degli Angeli di Marano per verificare quanto già pubblicato on line dallo studioso di storia locale Franco Perrella, che già aveva ben illustrato, insieme agli altri affreschi, anche quello in trattazione, sciogliendo l’abbreviazione S. F. per S. F(rancesco).

Accolti con gentilezza e spirito di collaborazione dal Padre Guardiano del convento fra’ Polidoro, che ha illustrato ai visitatori anche la chiesa e gli affreschi del Refettorio, si è potuta constatare personalmente l’esattezza della trattazione del Pezzella, che correttamente ha fatto riferimento alla tradizione agropolese che, si ricorda, è stata poi accolta e riportata dal Wadding, da Costantino Gatta e dal Recoletto, noto studioso della vita di S. Francesco nella edizione di una sua importante opera in francese del 1728, tradotta, tra l’altro, anche in Italiano nello stesso secolo (ad es. nel 1781).

Nel contempo si è anche scoperto da Capano e Rizzo che il tema di un secondo affresco, denominato “S. Francesco che resuscita un bambino dal fuoco”, in realtà corrisponde al più noto “Miracolo delle mele”, presente anche nel quadro del Refettorio del convento di Belvedere Marittimo, intitolato anche “il Miracolo” o “la Cena” di Agropoli, per il ricordo, da parte del Padre Guardiano del convento Terenzio Mancina, nella sua opera del 1986, dell’incontro di S. Daniele con S. Francesco. I riscontri di Marano, i recenti riferimenti su facebook di Antonio Capano alla acquasantiere con le figure di S. Francesco e S. Chiara, provenienti dal convento francescano di Agropoli e consegnate dopo la sua soppressione (1809) alla parrocchia (ora si trovano nella chiesa Madonna di Costantinopoli), la recente e suggestiva manifestazione dell’apparizione di una santa figura nel fascio di luci che è promanato da una filtra corte di nubi sull’orizzonte di Agropoli, realizzata in contemporanea da Antonio Capano, 1 marzo 2019, poi trasmessa con il suo commento da Germano Rizzo sul sito dell’Associazione), attribuita dai fedeli, quale messaggio o ‘prodigio’ al Cristo o allo stesso S. Francesco, spesso raffigurato in tale atteggiamento, concorrono a rendere sempre più motivata l’azione dell’Associazione, che sta organizzando la Celebrazione, alla quale è stato invitato il Padre Guardiano del convento di Marano (Poliydore Badibanga Kashala) , originario della Repubblica Democratica del Congo (Nbuji Mayi).

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Scuola

Ventisette scuole diventano officine di competenze: fondi da Salerno al Cilento

Oltre sei milioni dal Ministero dell’Istruzione per laboratori innovativi: le scuole diventano…

Santa Maria degli Eremiti

Nel cuore del Cilento Antico: un viaggio in moto tra storia, panorami e borghi senza tempo

Il 9 novembre 2025 il BMW Motorrad Club Partenope guiderà un emozionante…

Decine di migranti trasferiti ad Agropoli: residenti chiedono chiarezza

Ad ospitarli una struttura della frazione Moio. Controlli da parte della polizia…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.