Cilento

Cicerale, il vicesindaco Verdevalle traccia un bilancio dell’attività svolta

Al comune cilentano finanziamenti per circa 1,2 milioni di euro

Luisa Monaco

1 Marzo 2019

Il Comune di Cicerale è tra quelli che la prossima primavera saranno chiamati alle urne per rinnovare il consiglio comunale. Francesco Carpinelli e la sua giunta termineranno il loro mandato iniziato ben 10 anni fa, nel giugno 2009.

InfoCilento - Canale 79

A tracciare un bilancio dell’attività fin ora svolta è il vicesindaco Daniele Verdevalle che ha voluto riassumere i finanziamenti di cui l’Ente è risultato negli ultimi tempi beneficiario. In particolare sono arrivati circa 1,2milioni di euro; la cifra più cospicua è andata per la riqualificazione del centro storico della frazione Monte Cicerale (circa 981mila euro); fondi anche per la ristrutturazione della contrada San Felice (210mila euro); 40mila euro dal Ministero dell’Interno per il miglioramento degli edifici scolastici; 12mila per l’adeguamento del parco giochi e dei giardini di Cicerale Capoluogo; infine è in itinere la gara per il taglio boschi comunali per 53mila euro.

“Voglio innanzitutto ringraziare il sindaco Francesco Carpinelli che durante questi anni di amministrazione comunale mi ha dato la sua fiducia ed anche l’amministrazione e i cittadini tutti – ha esordito il vicesindaco Daniele Verdevale – Sono orgoglioso dei risultati raggiunti e soprattutto per quanto realizzato per il nostro centro storico. Questi sono tutti i finanziamenti che sono stati deliberati e che presto vedremo in opera per migliorare e riqualificare il nostro comune”. Il vicesindaco di Cicerale, in conclusione, ringrazia “tutti coloro i quali hanno avuto fiducia e mi hanno accompagnato e sostenuto in questo percorso”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Catello Lambiase lascia il consiglio comunale di Salerno: “Scelta di coerenza”

"Non mi sento più in linea con i principi del Movimento 5 Stelle dopo le ultime scelte fatte in Campania"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Torna alla home