Attualità

“M’illumino di meno”, il Parco spegne le luci delle sedi

Il presidente Tommaso Pellegrino ai sindaci: " chiediamo a tutti i sindaci dei Comuni del Parco, di fare lo stesso simbolico gesto con le case comunali"

Comunicato Stampa

27 Febbraio 2019

Il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio, Sergio Costa, in occasione della campagna di comunicazione ambientale “M’illumino di meno” chiama a raccolta i Parchi per un’adesione fattiva all’iniziativa, con un gesto simbolico, quello dello spegnimento delle luci delle sedi istituzionali il prossimo 1° marzo alle 19.

“Un invito che raccogliamo con entusiasmo – dichiara il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano, Tommaso Pellegrino -, nella piena filosofia del Parco, aderiamo convintamente all’iniziativa, spegnendo le luci di tutte le nostre sedi istituzionali, così da sensibilizzare alla difesa della natura e alla riduzione degli sprechi. In occasione della giornata del risparmio energetico come Ente Parco, chiediamo a tutti i sindaci dei Comuni del Parco, di fare lo stesso simbolico gesto con le case comunali il prossimo 1° marzo alle 19. Sono certo che l’esempio sarà seguito anche dalle scuole e da tutti i cittadini. Spegnere le luci e testimoniare il proprio interesse al futuro dell’umanità resta un’iniziativa concreta, non solo simbolica, e molto partecipata”.

La tematica di quest’anno è l’economia circolare, la salvezza del genere umano sulla Terra passa dall’economia circolare: riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, mantenere, recuperare, rigenerare. L’economia circolare rappresenta infinite opportunità di riciclo e oggi sta diventando anche economia vera, con importanti investimenti da parte di grandi aziende.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Torna alla home