Attualità

Temi sociali per il sesto appuntamento della Stagione Teatrale del De Filippo di Agropoli

Biagio Izzo si confronta con la delicata questione della terra dei fuochi.

Barbara Maurano

24 Febbraio 2019

Intervista e recensione a Biagio IzzoIeri sera, al De Filippo di Agropoli, è andato in scena I fiori del latte, sesto appuntamento della stagione teatrale diretta da Pierluigi Iorio. Protagonisti della commedia sono due cugini Aniello Scapece (Biagio Izzo) e Costantino Scapece (Mario Porfito) alle prese con l’apertura di un caseificio in cui hanno investito tutte le loro risorse . Lo spettacolo, scritto da Eduardo Tartaglia e diretto da Giuseppe Miale di Mauro, tratta un tema molto attuale: la delicata questione della terra dei fuochi. Lo fa cercando di indirizzare il pubblico verso una risata consapevole della drammaticità dell’argomento trattato. In realtà, alla fine della commedia, tutto sembra risolversi per il meglio, cercando di porre l’accento sul fatto che la terra dei fuochi è ricca di storia e di cultura e non di rifiuti tossici.

InfoCilento - Canale 79

Eppure, in due ore di spettacolo, il pubblico ha partecipato con attenzione alla scelta morale che travolge i due cugini. A causa della morte fortuita del cane del loro aiutante russo (Ivan Senin), Aniello e Costantino scoprono che il terreno in cui pascolano le bufale è contaminato dai rifiuti tossici. Dunque le mozzarelle del loro caseificio sono ad alto rischio per la salute. È dura prendere una decisione. Possono davvero pensare di avvelenare le persone che li hanno visti crescere? Aggirano l’ostacolo pensando di sperimentare la tossicità delle mozzarelle, tentando il commercio con la Russia. L’occasione è fornita da Regina( Angela De Matteo), ex di Aniello che, trasferitasi in Russia per dimenticare il suo amore, torna in paese con la notizia di aver stretto rapporti con influenti personalità russe. Costantino ne approfitta per chiederle di dar vita a un commercio di mozzarelle con la Russia e così avverrà. Gli affari sembrano andare per il meglio finchè, dalla Russia, non arrivano notizie di problemi di salute da parte di coloro che hanno assaporato i prodotti esportati. Si scopre che Regina ha un figlio in Russia, affetto dagli stessi sintomi. Ma chi è il padre? Aniello, tormentato dal dubbio di essere l’artefice dell’avvelenamento di suo figlio, rivela tutto a Regina. Ma in che mondo viviamo se ci preoccupiamo degli altri solo se sono nostri figli? Dov’è finita la reale umanità? Sono queste le domande che Regina pone ad Aniello e a tutto il pubblico.

Pian piano si scoprirà che la storia dei rifiuti tossici era stata inventata dalla camorra per speculare sulle terre del Sud e fare affari con un elegante e furbo impresario del Nord ( Stefano Jotti). La terra dei fuochi è salva, i due cugini, pentiti delle proprie azioni, si adoperano per scavare nel terreno e portare alla luce i rifiuti tossici. Ciò che troveranno saranno soltanto reperti archeologici. La terra dei fuochi è custode di arte e cultura e nulla più. A teatro è concesso il lieto fine, ma nella realtà sarà davvero così? Al pubblico l’ardua sentenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Torna alla home