Attualità

Il Cilento celebra Pietro Ebner: oggi un incontro a Ceraso

Appuntamento nel pomeriggio a Palazzo Di Lorenzo

Redazione Infocilento

23 Febbraio 2019

Pietro Ebner

Il Centro Studi “Pietro Ebner”, l’associazione Genius Loci Cilento, il Rotary Club Vallo della Lucania-Cilento, il Club UNESCO Elea-Velia ed il Comune di Ceraso intendono celebrare la figura dell’illustre Pietro Ebner promuovendo i frutti del suo lavoro, la sua eredità culturale e il suo lascito spirituale, ai quali si riconosce un valore significativo per ciò che sono stati e per ciò che possono contribuire ad essere.

InfoCilento - Canale 79

“Il nostro obiettivo principale è quello di rendere accessibili le risorse documentali e, sul punto, godiamo già di una disponibilità della famiglia Ebner”, fanno sapere i promotori dell’iniziativa che si aprirà con un incontro in programma oggi, sabato 23 febbraio, presso Palazzo Di Lorenzo in Ceraso, paese in cui lo storico visse e operò.

Lo scopo della giornata non è meramente celebrativo ma vuole essere un momento di confronto utile alla definizione di un progetto di valorizzazione, rigoroso, ambizioso e sostenibile da avanzare all’attenzione della famiglia Ebner, degli studiosi e dei sostenitori.

Spiegano gli organizzatori che “scopo principale è quello di rendere accessibili le risorse documentali e di sostenere le attività di ricerca e, in tal senso, vogliamo dotare il Centro Studi Pietro Ebner di attrezzatura di alta gamma necessaria alla digitalizzazione del fondo Ebner ma il cui uso è aperto a chiunque abbia necessità di digitalizzare altro materiale archivistico – a patto che una copia di questi dati venga lasciata al Centro, ciò per consentire l’incremento dello stesso fondo Ebner nonché incrementare il patrimonio archivistico accessibile. Vogliamo rendere accessibile il fondo Ebner attraverso la sua scansione, l’organizzazione di una infrastruttura digitale per la conservazione e gestione dei dati nonché la creazione di un sito internet aperto alla fruizione di esperti e semplici curiosi, in cui poter consultare le risorse del fondo. Un sito in cui poter creare un proprio profilo e salvare in forma privata le proprie ricerche, le proprie annotazioni sul documento ed altre funzionalità utili a chi fa ricerca. L’accessibilità delle risorse è condizione per rendere possibili attività di ricerca che noi vogliamo sostenere, anche attraverso borse di studio inerenti il fondo Ebner ed altre espressioni dell’archivistica locale. Di nostro interesse sono anche quelle tesi di laurea e di dottorato che già hanno avuto modo di trattare del Cilento e delle quali vorremmo dotarci, rendendo il fondo Ebner fulcro vivente e vitale della storiografia locale. Nostro desiderio intimo è innegabilmente anche quello di poter disporre materialmente del fondo Ebner, dei suoi preziosi documenti nonché delle meravigliose monete e di altri reperti che l’Illustre ha raccolto in un’avvincente vita di ricerca che è di ispirazione per noi che abitiamo il territorio e soffriamo il terribile fascino delle origini. Per questo motivo vogliamo presentare alla famiglia Ebner anche un progetto archivistico ed espositivo nella speranza che, oltre alla digitalizzazione, vogliano onorarci di partecipare del prezioso uso di tale ricchezza rendendocene laboriosi e devoti custodi”.

In tale direzione va l’iniziativa di sabato 23 febbraio la quale vuole essere un primo importante passo di un percorso condiviso da strutturare in un progetto di valorizzazione, rigoroso, ambizioso e sostenibile da avanzare all’attenzione della famiglia Ebner, degli studiosi e dei sostenitori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home