Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Aquara, “taglio pini? Nessuna azione illegale”

Direttore dei Lavori: "alberi non sono autoctoni, creano problemi"

A cura di Katiuscia Stio Pubblicato il 19 Febbraio 2019
Condividi

AQUARA. «Per il taglio degli alberi nessuna azione illegale». A rispondere gli amministratori del comune di Aquara sul taglio in località Macchia e il direttore dei lavori, Giuseppe Doddato (leggi qui).

«Non c’è nessuna illegalità in merito, la Forestale è intervenuta chiedendo accertamenti sul progetto perché è mancato un passaggio con la ex Staps, attuale UOD, il servizio territoriale per le politiche agricole, alimentari e forestali, ma esiste un progetto di taglio approvato. Noi vogliamo tagliare questi alberi che non sono autoctoni e creano solo problemi sugli incendi. Si tratta di un problema burocratico e non nella sostanza». Esiste, inoltre un’ordinanza sindacale con la quale si da mandato all’Ente montano di tagliare tutti i fusti pendenti, secchi, pericolosi e non autoctoni al fine di rinaturalizzare il bosco.

« Non è stata la Forestale a bloccare i lavori, ma noi di concerto con la stessa al fine di chiarire una controversia- spiega Giuseppe Doddato, direttore e responsabile dei lavori in località Macchia- I forestali sono intervenuti perché è mancata la informativa al Uod, un passaggio che con il nuovo piano territoriale n. 3 del 2017 è stato, sembrerebbe, abolito. I privati devono informare il Uod, ma Enti delegati e pubblici non più. Nel regolamento del piano forestale gli Enti montani possono rilasciare l’autorizzazione a procedere senza informare il Servizio territoriale provinciale di Salerno. Si tratta di un mero passaggio burocratico e in attesa di maggiori chiarimenti abbiamo fermato i lavori. Proprio nelle prossime ore il presidente della Comunità montana e i carabinieri forestali si incontreranno per un sopralluogo e per chiarire la controversia, ma non si dica che abbiamo agito illegalmente».

La legna che verrà ricavata sarà venduta e il ricavato utilizzato dal Comune di Aquara per interventi sul territorio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.