Attualità

Castellabate, al via le attività di educazione ambientale nelle scuole

A scuola la visita di Capitan Eco

Comunicato Stampa

8 Febbraio 2019

Municipio Castellabate

Il Comune di Castellabate, in collaborazione con l’Azienda responsabile del servizio di igiene urbana Sarim, nell’ambito delle attività di sensibilizzazione e comunicazione ambientale rivolte alla cittadinanza per la promozione del nuovo servizio di raccolta differenziata “porta a porta”, ha previsto un’iniziativa di educazione ambientale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado cittadine.

InfoCilento - Canale 79

Da lunedì 11 febbraio, infatti, partiranno azioni mirate di educazione ambientale, al fine di coinvolgere anche le future generazioni ai temi “raccolta differenziata” e “responsabilità sociale”. L’obiettivo è coinvolgere in maniera divertente i più piccoli sul tema della salvaguardia dell’Ambiente, con l’auspicio di far percepire l’importanza di fare la raccolta differenziata all’interno del proprio contesto familiare, favorendo dunque il successo dell’iniziativa in atto.

Oltre alla visita di “Capitan Eco” – eroe buono della raccolta differenziata che effettuerà una serie di incontri di animazione ed educazione ambientale ed intratterrà gli alunni con un intervento che coniuga didattica e divertimento, spiegando loro l’importanza della raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti – gli alunni avranno a disposizione del materiale didattico che gli consentirà, insieme alle loro insegnanti, di approfondire, anche in classe, queste importanti tematiche.

L’assessore all’ambiente Domenico Di Luccia sull’attività informativa in atto: «Prosegue la nostra campagna di sensibilizzazione che, oltre agli incontri con la cittadinanza, estende il suo raggio d’azione coinvolgendo le scuole con tre incontri nelle primarie e nelle secondarie, un’attività che si concluderà con un ulteriore incontro dedicato a tutte le attività alberghiere per dare ufficialmente inizio, il 24 febbraio, a questo innovativo sistema di gestione ambientale». L’assessore alla pubblica istruzione, Elisabetta Martuscelli, commenta così l’iniziativa: «È fondamentale sensibilizzare quelli che saranno i nostri cittadini del domani per preservare una risorsa che va protetta e custodita e farlo a scuola, attraverso attività ludiche e didattiche, rende l’iniziativa ancora più efficace». Dello stesso avviso anche la dirigente scolastica dell’I.C. Castellabate, Gina Amoriello, che dichiara in merito agli incontri: «Il nostro istituto è molto sensibile alla tematica ambientale, un argomento ricorrente nelle nostre attività curricolari ed extra-curricolari vista l’importanza di trasmettere ai ragazzi il rispetto dell’ambiente che li circonda, partendo dalle aule scolastiche ed allargando il concetto alla tutela più ampia del nostro territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Torna alla home