Attualità

Una fondazione per Antonio Valiante

Il figlio Simone parla del progetto su cui sta lavorando la famiglia

Carmela Santi

31 Gennaio 2019

Antonio Valiante

Una fondazione per portare avanti il lavoro politico e amministrativo dell’onorevole Antonio Valiante. E’ il progetto su cui sta lavorando la famiglia. Ad annunciarlo il figlio Simone, a venti giorni dalla scomparsa del padre.

InfoCilento - Canale 79

“Un pensiero – dice – che mi aiuta a superare questo momento di grande sofferenza”- Per oltre cinquant’anni Valiante ha avuto l’onore e l’onere di rappresentare un territorio da sempre ai margini, tanto dall’amministrazione centrale quanto da quella regionale e provinciale. Con lui il Cilento ha conosciuto una nuova stagione di crescita economica, culturale e morale. La sua esperienza politica non è destinata a finir nell’album dei ricordi, deve arrivare ai cuori di chi vuole migliorare le sordi del territorio. “La fondazione – ribadisce Valiante Junior – dovrà avere questo obiettivo”.

Simone e il fratello Diego ricordano le lotte del papà sui temi ambientali, tra cui la conquista del Parco Nazionale, la rielezione alla Camera nel’96 e forse un ministero importante, la viabilità con la Cilentana, la Bussentina, i porti della costa cilentana e la sua passione per la sanità pubblica per stare vicino alle classi deboli che non possono pagare cure in cliniche private. L’ospedale San Luca, sua creatura, divenne un fiore all’occhiello per il sud Italia, il primo ad aprire una neurochirurgia fuori da Napoli, tutto con economie di bilancio.

“Come non ricordare – dice Simone Valiante – la difesa in solitudine dell’Asl Sa3, scippata al nostro territorio da falsi paladini della nostra terra”. Pochi giorni prima di morire l’onorevole aveva chiesto al figlio di convocare i sindaci per discutere del nuovo piano ospedaliero su cui aveva perplessità. Valiante era sempre un passo avanti, anche se gli costava sul piano elettorale. “Lo poteva fare – ricordano i figli – perché non usava l potere per arricchirsi, come figlio di un fabbro ha fatto politica per tanti anni senza intascare soldi. Per lui era uno strumento per tenere unito un territorio poco popolato, con un’orografia difficile. Il nostro territorio sarebbe tanti anni più indietro senza l’unità che il suo lavoro di mediazione è riuscito a garantire”.

L’onorevole ha avuto avversari nel suo percorso politico, ma molti sono stati i compagni di viaggio. Tanti sono rimasti, altri sono andati via, altri ritornati. “In ogni caso – ricorda Simone Valiante, perché ha sempre lavorato per il bene comune”. La speranza della famiglia Valiante è che il suo esempio sia di guita per i giovani e per chi verrà dopo, perché il Cilento “ne ha tanto bisogno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Torna alla home