Attualità

Agropoli, la proposta: un museo civico nel castello

Ecco gli interventi che il Comune è pronto a compiere per il castello

Redazione Infocilento

30 Gennaio 2019

Castello di A

“Un museo civico nel castello di Agropoli”. Questa la proposta di Ernesto Apicella, cultore di storia locale, che auspica che il progetto di restauro dell’antico maniero preveda l’utilizzo della fortezza come polo museale. La richiesta arriva pochi giorni dopo l’incontro tra Francesca Casule, Soprintendente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, la funzionaria di zona Maddalena Di Lorenzo e componenti dell’amministrazione comunale (leggi qui) per valutare le opere da compiere.

La Soprintendente ha suggerito ai progettisti alcune piccole modifiche al fine di ricevere il nulla osta. Si tratta dell’ultimo necessario parere che consentirà all’Ente di candidare a finanziamento l’opera presso la Regione Campania. L’amministrazione comunale, alcuni mesi fa, ottenne già dei fondi per la per la progettazione definitiva ed esecutiva di interventi di restauro, riqualificazione, recupero e risanamento conservativo del castello finanziata grazie ai fondi di rotazione della Regione Campania. Ora spera di poter ottenere le risorse per avviare i lavori.

Gli interventi in programma

Il comune di Agropoli, già nel periodo di amministrazione Alfieri, ha immaginato opere per circa 5 milioni di euro per il recupero del castello. L’obiettivo prioritario è quello di intervenire per il restauro del palazzo Sanfelice, posto all’interno dell’antico maniero, la riqualificazione esterna della struttura e della sala dei francesi, già utilizzata per manifestazioni ed eventi. Negli ultimi anni il Comune ha già realizzato alcuni piccoli interventi di recupero che hanno permesso di ristrutturare il fossato, la piazza d’armi e alcuni locali interni all’edificio. Il nuovo progetto permetterà di concludere il recupero della struttura, rendendola completamente fruibile.

Un museo civico

A tal proposito c’è chi auspica un suo utilizzo per scopi culturali. “Vogliamo sperare che il progetto, ancora sconosciuto alla cittadinanza, sia stato studiato per realizzare un Museo Civico Polifunzionale. Altrimenti non vediamo e non capiamo, perché investire milione di euro, senza poter creare economia per tutti i cittadini agropolesi”, dice Ernesto Apicella. Su Facebook è già presente una pagina con circa 1500 membri che auspicano che il castello possa rappresentare un luogo dove esporre i reperti rinvenuti sul territorio e in particolare un “museo dei gladiatori lucani”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home