Attualità

Piano Ospedaliero 2019: venti di guerra da Valle del Sele e del Calore

Territorio penalizzato dal nuovo piano ospedaliero, ira di sindacati e comitati. Possibile nuovo ricorso al Tar

Katiuscia Stio

25 Gennaio 2019

Ospedale di Roccadaspide

“L’aggiornamento 2019 del Piano Ospedaliero campano, ovvero lo strumento con il quale vengono ripartiti i servizi sanitari ospedalieri ai cittadini campani, si è rilevato peggio del previsto per i cittadini della Valle del Sele e del Calore: su circa 797 posti letto pubblici ospedalieri spettanti e da ripartire tra gli Ospedali di Eboli, Battipaglia, Oliveto Citra e Roccadaspide, ne vengono riconosciuti solo 442″.
A segnalarlo la FISI Sanità che lamenta numerose criticità.

InfoCilento - Canale 79

Impianto in contrasto con normative e buon senso

Rosa Adelizzi

“Tutto l’impianto risulta in contrasto con le normative nazionali e con il buon senso” tuona Rosa Adelizzi, Presidente del Comitato per la tutela della Salute Pubblica. “Il piano, per ciò che attiene alla provincia di Salerno, non risponde a logiche di equità nell’accesso dei servizi da parte di tutta l’utenza salernitana e di giusta ripartizione dei servizi previsti sui territori della intera provincia: l’area della Valle del Sele e del Calore ha circa 310.000 abitanti e risulta, in toto, l’area più popolata della provincia di Salerno e, ora, la meno servita in termini di posti letto ospedalieri. Anche sulla tematica dei punti nascita, detta area, risulta la più penalizzata con la chiusura dei punti nascita e delle pediatrie di Eboli e di Oliveto Citra.” Infatti, per una equa distribuzione, nell’area dovevano essere previsti 45 posti letto di Ostetricia, 6 di terapia Intensiva neonatale, 7 di neonatologia e ben 24 di Pediatria, invece sono residuati solo 30 posti letto di Ostetrica, 4 di terapia Intensiva neonatale e 16 di Pediatria nel solo Ospedale di Battipaglia.

Atto unilaterale, comitati non interpellati

Rolando Scotillo

Sulla questione interviene anche il Segretario della FSI – USAE Rolando Scotillo: “Territori dell’alta Irpinia, ma anche del salernitano che confinano con l’Irpinia, lontani più di un’ora dal primo possibile punto nascita e che vedevano nell’Ospedale di Oliveto Citra un punto di riferimento distante meno di un’ora, sono completamente abbandonati. Tra le altre cose sul novello Piano Ospedaliero non sono stati nemmeno interpellati i Comitati dei sindaci, così come prevede la normativa, così da far diventare questo Piano Ospedaliero un atto unilaterale di un commissario ad acta nelle vesti “di un piccolo dittatore” che, a spese dei cittadini, dispensa deroghe e favori dimenticando i limiti del suo potere. Valuteremo il da farsi con i Comitati Territoriali e le forze politiche che vorranno rivendicare i diritti dei “dimenticati”, siamo rammaricati del fatto che, al momento, nessun sindaco della zona abbia chiesto spiegazioni e che gli stessi glissino le richieste di incontro sul tema, dimostrando di appoggiare ad ogni costo – di fatti – la politica di De Luca che, come nelle vesti di Hannibal Lecter del film “il silenzio degli innocenti”, domanda “se gli agnelli hanno smesso di gridare”….De Luca & C. stiano tranquilli poiché questi agnelli non grideranno e non beleranno….ma ruggiranno”

Tuoni di guerra che sanciscono solo la premessa alle decisioni da adottare insieme ai Comitati Cittadini e che potranno sfociare in ulteriori ricorsi al TAR ed a manifestazioni pubbliche contro l’arroganza di una politica, di questa politica regionale, sempre più lontana dai cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Torna alla home