Cilento

San Mauro La Bruca: 130 anni fa il miracolo della Galleria Spina

Un evento miracoloso avvenuto il 14 gennaio 1889

Fiorenza Di Palma

10 Gennaio 2019

Miracolo della Galleria Spina

Il 14 e il 15 gennaio San Mauro La Bruca festeggia il protettore San Mauro Abate. Il 14, vigilia della festa, coincide con il giorno del miracolo della Galleria Spina, di cui quest’anno ricorre il 130°anniversario.

Il miracolo avvenne nel 1889 allorquando gli operai che lavoravano alla galleria “Spina”, sulla tratta ferroviaria Napoli-Reggio Calabria, si salvarono da un terribile crollo. Benché non fosse ancora mezzogiorno, essi vennero esortati ad uscire dalla galleria per consumare il pranzo da un uomo che, solo in un primo momento, sembrò essere uno degli ingegneri del cantiere. Qualcuno fece presente che non fosse ancora ora ma, secondo quanto si tramanda, l’uomo mostrò il proprio orologio che segnava le dodici in punto. Quasi tutti gli operai, dunque, si convinsero ad uscire; soltanto qualcuno rimase sordo all’invito.

Subito dopo l’apparente ingegnere si allontanò e, raggiunto il ponte sul fiume Lambro, prese le sembianze di San Mauro Abate in abiti pontificali. Fu in quel momento che una parete della galleria franò, travolgendo gli operai che non gli avevano prestato ascolto.

Il giorno seguente, coloro che si erano salvati si recarono in chiesa per ringraziare e venerare il Santo in occasione della festa e subito riconobbero, nell’effigie esposta, l’uomo che li aveva esortati ad uscire dalla galleria salvandoli da morte certa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home