Cilento

Il cacioricotta caprino, gioiello dell’enogastronomia cilentana

Sapore antico dal gusto moderno

Maddalena Marano

4 Gennaio 2019

Il formaggio costituisce, con il pane e il vino, la trinità della tavola europea.

Michel Tournier

“Cilento”, fazzoletto di terra di lunga vita, così lo aveva soprannominato Ancel Keys, il fisiologo Statunitense pioniere degli studi sull’alimentazione che scoprì, negli anni 50, come la Dieta Mediterranea potesse essere elisir di lunga vita.

“Cilento”, un viaggio attraverso cibo, mare e natura, connubio di sapori e profumi, terra dai contrasti forti, un itinerario che attraversa vertiginose scogliere, spiagge da sogno, borghi medievali, colline lussureggianti e paesini dove il tempo scorre lento, qui in questa molteplicità di panorami a farla da padrona, una cucina semplice ma ricca di sapori dalle antichissime radici storiche a partire dai prodotti della terra, la cui coltivazione è favorita dal clima mite della zona: cereali, patate, legumi, olivi, frutta, agrumi, vino, formaggi, salumi, una tradizione enogastronomica dalle mille sfaccettature.

E tra le tante eccellenze che da qui sono partite e che qui hanno ancora radici il Cacioricotta cilentano è un vero gioiello dell’enogastronomia, realizzato con pregiato latte di capra che grazie alle sue caratteristiche, è tra i prodotti maggiormente consolidati nella lista dei presidi Slow Food.

ll presidio riunisce cinque allevatori e casari, che oltre a dedicarsi alla produzione, hanno focalizzato la loro attenzione sul recupero degli ultimi greggi di razza cilentana esistenti per incrementarne la produzione.

Il nome deriva dalla modalità di caseificazione del latte, la lavorazione avviene, infatti, con una tecnica a metà strada tra la produzione della ricotta e quella del formaggio.

Da consumare sia fresco che come cacio da grattugiare, presenta nel formaggio fresco una superficie esterna bianca e pasta morbida, nel formaggio stagionato una pasta dura, friabile, di colore paglierino  con una crosta dura.

Perfetto come antipasto da abbinare a miele e pane casereccio,  intrigante se grattugiato in grandi quantità sui cavatelli o fusilli fatti a mano al ragù di castrato, stuzzicante sulla pizza ed è proprio a proposito di pizza che abbiamo chiesto ad Augusto Notaroberto, chef patron dell’ Osteria Del Notaro di Ceraso, di raccontarci in una ricetta il matrimonio tra il Cacioricotta e la pizza, la sua proposta è stata davvero golosa, ci ha infatti preparato la pizza ma nella versione fritta con cacioricotta e pomodorini gialli.

Ingredienti:

Per la pasta

800 g. di farina 00

1/2 litro di acqua

30 g. di sale fino

3 g. di lievito

Per il condimento

500 g. di pomodorini gialli

1 mazzetto di basilico

Olio extra vergine di oliva q. b.

1 spicchio di aglio

Cacio ricotta di capra q. b.

Olio di semi

Sale q. b.

Procedimento per la pasta:

versare in una ciotola l’acqua con il lievito, far sciogliere bene,  mescolare  gradualmente   la   farina,   aggiungere   il   sale   e continuare ad impastare energicamente, trasferendo l’impasto su una   spianatoia   fino   a   renderlo   liscio;   quindi   coprirlo   con   un canovaccio umido e lasciarlo riposare per circa 2/3 ore.

Procedimento per il condimento:  

versare in una padella l’olio extra verdine di oliva con lo spicchio d’aglio schiacciato, far soffriggere e aggiungere i pomodorini gialli (i grandi tagliati a quattro e i piccoli interi), aggiustare di sale e lasciar cuocere fino a che la salsa diventi cremosa.

Tagliare dei pezzi di pasta lievitata dal peso di 70/80 g. o più, stendere   con   le   mani   dando   la   forma   a   piacere   e   friggere   in abbondante olio di semi preriscaldato a 180° fino a rendere la pizza dorata da entrambi i lati; quindi scolare su carta assorbente, per liberarla dell’olio in eccesso.

Adagiare la pizza su un piatto di portata, cospargere con uno strato di salsa ottenuta con i pomodorini gialli, aggiungere le scaglie di cacio ricotta e il basilico e la nostra pizza è pronta per essere gustata.

Perfetto in abbinamento un Gragnano DOC Tenuta Iovine, colore rosso rubino, profumo elegante di piccoli frutti, fresco, gusto giovane, sapido, piacevolmente fruttato ideale per contrastare e

detergere la bocca ripulendola dalla grassezza e dall’untuosità della pizza fritta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Torna alla home