• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Domenica al Museo di Paestum ultimo appuntamento dell’anno con i Laboratori del Gusto di Slow Food

“Il solstizio di inverno tra storia e leggenda”

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Dicembre 2018
Condividi

Domenica 23 dicembre 2018 al Museo di Paestum l’ultimo appuntamento di quest’anno con i Laboratori del Gusto dal titolo “Il solstizio di inverno tra storia e leggenda” (ma i laboratori Slow Food torneranno con tante sorprese anche nel 2019!!!).
Il solstizio d’inverno ha radici antiche. Nell’antica Roma si svolgevano le celebrazioni chiamate Saturnali che si concludevano con il festeggiamento del “dies natalis Solis Invicti” quando si attendeva, nel momento più buio dell’anno, la rinascita della natura.

La festa Cristiana della natività di Gesù si è sovrapposta probabilmente a questo giorno legandosi al simbolismo “dell’avvento della luce del mondo”.
Nelle tante usanze che accompagnano il Natale nel Cilento la più affascinante è la tradizione delle “pasticelle”, che domenica 23 dicembre ci narrerà Carmela Baglivi (Chef della cultura Mediterranea, attiva nel Cilento in particolare con l’associazione “Genuini Cilento”, testimone di eccezione anche per Radio Alfa con “Eccellenze salernitane”).

Così ci racconta questo dolce tradizionale:
“Pastorelle perché fatte dalle figlie dei pastori, lucerne perché ricordano la stella che guidò i Re Magi a Betlemme o semplicemente pasticelle. Tanti nomi per lo stesso dolce con tante varianti. Una ricetta lunga e difficile, che misurava la competenza della “cuoca” nei dolci, l’affidabilità nell’ esecuzione, l’aderenza alla tradizione di cui tutte si sentivano legali rappresentanti (come le faccio io nessuno!) e la necessità di un confronto non sempre indolore con l’universo femminile (mamme, nonne, zie e soprattutto…suocere). “Come sono venute quest’anno” era argomento di infiniti, indimenticabili, a volte velenosi commenti che certificavano la centralità della cucina, delle donne in cucina e della antica complicata armonia dei rapporti tra donne. Tutto questo succedeva a Natale nel Cilento e forse ci manca”.
La partecipazione è prevista per gruppi per un massimo di 20 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 di sabato 22 dicembre.
Orari: appuntamento alle ore 10:00 e alle ore 11:30 alla biglietteria del Museo.
Costo del laboratorio: € 3,00 che ogni partecipante dovrà aggiungere al biglietto d’ingresso al Museo e all’area archeologica o all’abbonamento PaestumMia.
Biglietto d’ingresso: € 9,50; gratuito per chi ha meno di 18 anni; ridotto per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 25.

s
TAG:capacciocapaccio notiziepaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: quinta puntata

Ospiti della puntata il coordinatore del Forum dei Giovani di Trentinara, Michele…

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.