Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ventennale del riconoscimento Unesco per il Parco: anche gli studenti del Cenni – Marconi protagonisti

Hanno sfilato con abiti greci

A cura di Carmen Lucia Pubblicato il 4 Dicembre 2018
Condividi

Ieri mattina alla Fondazione Alario di Ascea Marina è stato celebrato il ventennale del riconoscimento Unesco dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni  iscritto nella data del 03 Dicembre 1998, unitamente ai siti di Paestum, Velia e Certosa di Padula, nella Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, quale Paesaggio culturale. A

d aprire la manifestazione, che si è tenuta nell’Auditorium alla presenza di numerose autorità, assessori regionali, sindaci, l’associazione Genius Loci di Giuseppe di Vietri, le allieve dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Cenni-Marconi” di Vallo della Lucania, che hanno sfilato con gli abiti greci prodotti in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum.

Gli abiti nascono da una ricerca-azione del 2016, fortemente voluta dal Direttore del Parco di Paestum, dott. Gabriel Zuchtrieghel che ha aperto il Museo alle allieve guidate dalla Prof.ssa Mascia Milito, perché  potessero studiare da vicino, come in un laboratorio di didattica viva e con gli strumenti degli archeologi, i dipinti delle lastre lucane risalenti al IV sec. a. C. per poi riprodurle nei laboratori della scuola. Il corteo dedicato alla Dea Hera, con himation e pepli conformi alle copie originali, per questa occasione è diventato  il segno tangibile di un’appartenenza, una metafora parlante di una identità che risale alla Magna Graecia, all’arte greca e lucana, all’armonia di un paesaggio dove Natura e Storia si contaminano in una perfetta simbiosi, in un equilibrio in cui il paesaggio culturale recupera la memoria di antiche radici attraverso i linguaggi espressivi dell’arte e della moda.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.