Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> RFI pronta a potenziare i Frecciarossa in Cilento
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

RFI pronta a potenziare i Frecciarossa in Cilento

La nuova offerta di Rfi

A cura di Carmela Di Marco
Pubblicato il 28 Novembre 2018
Condividi

RFI è pronta ad ampliare l’alta velocità in Cilento. E’ stata presentata nelle scorse settimane una proposta formale per attivare il servizio per sei mesi, dal 15 aprile al 15 ottobre (limitatamente ai weekend). La Regione, in cambio, dovrà versare circa 400mila euro nelle casse della società. Una buona notizia sollecitata a lungo dai rappresentanti istituzionale del comprensorio cilentano che si erano recati anche a Roma, in delegazione per chiedere a gran voce il potenziamento del servizio. Spetterà ora alla Regione Campania fare le proprie valutazioni e decidere se si ritiene utile investire nei trasporti su rotaia nell’area a Sud di Salerno.

Sul caso è intervenuto anche il senatore del M5S, Franco Castiello, che accusa la società ferroviaria di non investire al sud. “Nelle carte geografiche del Medioevo il continente africano era contrassegnato con la didascalia hic sunt leones (Qui stanno i leoni), qui è la giungla, qui finisce il mondo civile – ricorda il parlamentare Ora che il Marocco si è dotato dell’Alta Velocità, tant’è che da Casablanca a Tangeri si impiegheranno soltanto 2 ore, quella sigla non è più appropriata al continente africano. Si sposta nel Sud Italia dove del prolungamento dell’alta velocità da Salerno in giù, non si parla proprio”. “A Salerno, capolinea delle Freccerosse – prosegue il senatore Castiello – finisce l’Italia e lì ricomincia un’appendice peninsulare ed insulare vista come una semplice espressione geografica, attualmente erosa da uno spopolamento che sembra inarrestabile, in dispregio della Costituzione. Ma il Paese resta disunito e sperequato, mentre regna sovrano il pregiudizio che il Mezzogiorno costituisca una questione soltanto territoriale, non nazionale”.

“Le Ferrovie dello Stato continuano ad investire la più parte delle risorse sulle tratte del Centro Nord. L’estensione dell’Alta Velocità al Sud resta una chimera – conclude Castiello – Il Mezzogiorno, appendice d’Italia, rimane confinato nella sua atavica condizione di segregazione topografica che Giustino Fortunato già lamentava nella seconda metà dell’Ottocento”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image