• Live TV Canale 79
  • Pubblicitร 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Elette le piante simbolo delle Regioni italiane: per la Campania c’รจ la Primula Palinuri

A votare oltre 500 appassionati ed esperti botanici italiani

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 28 Novembre 2018
Condividi

Su iniziativa della Societร  Botanica Italiana sono state elette le venti piante simbolo delle venti regioni italiane. I risultati verranno presentati il prossimo 7 dicembre nel corso di una giornata di studio dal titolo โ€œLa flora in Italia: stato delle conoscenze, nuove frontiere, divulgazioneโ€, organizzata dalla Fondazione per la Flora Italiana e dalla Societร  Botanica Italiana al Dipartimento di Biologia Ambientale dellโ€™Universitร  di Roma La Sapienza. I risultati delle elezioni, perรฒ, sono giร  stati resi noti.

Per la Campania, con il 36% dei voti, trionfa la Primula Palinuri. A votare sono stati oltre 500 appassionati ed esperti botanici italiani che hanno scelto le piante vincitrici a partire da una rosa di candidature. ยซLโ€™idea รจ di sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema della biodiversitร  vegetale e cosรฌ sono ste elette venti piante, che per valenza storico-scientifica, peculiaritร  biogeografiche e bellezza, possano essere assurte a โ€œsimboloโ€ di ognuna delle venti regioni italianeยป, spiega Lorenzo Peruzzi, coordinatore del gruppo della Societร  Botanica Italiana

Queste le piante simbolo di ciascuna regione italiana:

Abruzzo โ€“ Adonis distorta Ten. (Adonide curvata), eletta con il 47% dei voti. Si tratta di una graziosa pianta erbacea a fiori gialli, endemica delle piรน alte cime dellโ€™Appennino centrale. Descritta da Michele Tenore, botanico ottocentesco di origine abruzzese.

Basilicata โ€“ Pinus heldreichii Christ subsp. leucodermis (Antoine) E.Murray (Pino loricato), eletta con il 50% dei voti. Si tratta di una maestosa conifera, presente in Italia soltanto nei territori del Parco Nazionale del Pollino.

Calabria โ€“ Soldanella calabrella Kress (Soldanella calabrese), eletta con lโ€™88% dei voti. Si tratta di una graziosa piccola pianta erbacea a fiori viola, endemica delle montagne della Calabria centro-meridionale.

Campania โ€“ Primula palinuri Petagna (Primula di Palinuro), eletta con il 36% dei voti. Si tratta di una bellissima primula costiera a fiori gialli, che cresce su rupi a picco sul mar Tirreno; endemica delle coste tra Campania meridionale e Calabria settentrionale e giร  parte del logo del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Descritta per Capo Palinuro da Vincenzo Petagna, botanico napoletano che ha operato nellโ€™ottocento.

Emilia-Romagna โ€“ Primula apennina Widmer (Primula appenninica), eletta con il 59% dei voti. Si tratta di una graziosa primula a fiori rosa, endemica dei crinali rocciosi dellโ€™Appennino settentrionale, nei territori del Parco Nazionale dellโ€™Appennino Tosco-Emiliano.

Friuli Venezia Giulia โ€“ Armeria helodes F.Martini & Poldini (Spillone palustre), eletta con il 56% dei voti. Si tratta di una pianta erbacea a fiori rosa, endemica della regione, dove cresce nellโ€™area delle risorgive.

Lazio โ€“ Styrax officinalis L. (Storace comune), eletta con il 59% dei voti. Si tratta di un grande arbusto con vistosi fiori bianchi, presente allo stato spontaneo in Italia soltanto tra il Lazio e la Campania.

Liguria โ€“ Campanula isophylla Moretti (Campanula di Capo Noli), eletta con il 48% dei voti. Si tratta di una vistosa campanula rupicola, con areale limitato alla sola area di Capo Noli in Liguria.

Lombardia โ€“ Silene elisabethae Jan (Silene di Elisabetta), eletta con il 41% dei voti. Si tratta di una bellissima pianta erbacea a fiori fucsia, endemica di unโ€™area a cavallo tra Lombardia e Trentino-Alto Adige.

Marche โ€“ Moehringia papulosa Bertol. (Moehringia vescicolosa), eletta con il 72% dei voti. Si tratta di una piccola pianta rupicola con minuti fiori bianchi, endemica della regione.

Molise โ€“ Acer cappadocicum Gled. subsp. lobelii (Ten.) A.E.Murray (Acero di lโ€™Obel), eletta con lโ€™80% dei voti. Si tratta di un albero endemico dellโ€™Italia centro-meridionale, particolarmente frequente nelle foreste del Molise.

Piemonte โ€“ Saxifraga florulenta Moretti (Sassifraga dellโ€™Argentera), eletta con il 42% dei voti. Si tratta di una bellissima pianta erbacea rupicola a fiori rosa, endemica delle Alpi occidentali e presente in Italia soltanto in Piemonte. รˆ la pianta che ha ricevuto il maggior numero assoluto di voti, tra tutte le regioni italiane, assieme allโ€™Abete delle Madonie.

Puglia โ€“ Arum apulum (Carano) P.C.Boyce (Gigaro pugliese), eletta con il 71% dei voti. Si tratta di una peculiare pianta erbacea con una vistosa spata rossastra, endemica della Puglia. Descritta da Enrico Carano, botanico pugliese attivo nella prima metร  del novecento.

Sardegna โ€“ Ribes sardoum Martelli (Ribes sardo), eletta con lโ€™80% dei voti. Si tratta di un piccolo arbusto con frutti rossi, endemico della Sardegna.

Sicilia โ€“ Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei (Abete delle Madonie), eletta con il 37% dei voti. Si tratta di una conifera endemica delle Madonie. Descritta da Michele Lojacono Pojero, botanico siciliano che ha operato a cavallo tra ottocento e novecento. รˆ la pianta che ha ricevuto il maggior numero assoluto di voti, tra tutte le regioni italiane, assieme alla Sassifraga dellโ€™Argentera.

Toscana โ€“ Crocus etruscus Parl. (Zafferano etrusco), eletta con il 32% dei voti. Si tratta di una graziosa pianta erbacea a fioritura precoce, presente anche in Emilia-Romagna e Umbria, ma con la maggior parte del suo areale che ricade in Toscana. Descritta da Filippo Parlatore, professore per decenni a Firenze nellโ€™ottocento, la cui attivitร  pose le basi per la successiva fondazione della Societร  Botanica Italiana.

Trentino-Alto Adige โ€“ Androsace hausmannii Leyb. (Androsace di Hausmann), eletta con il 60% dei voti. Si tratta di una minuta pianta erbacea a fiori bianchi, endemica delle Alpi centro-orientali e presente in tutta la regione. Dedicata a Franz von Hausmann, botanico altoatesino autore della prima Flora del Tirolo.

Umbria โ€“ Ionopsidium savianum (Caruel) Arcang. (Bivonea di Savi), eletta con il 60% dei voti. Si tratta di una piccolissima piantina a fiori bianchi, presente in Italia soltanto in Umbria, Lazio e Toscana.

Valle dโ€™Aosta โ€“ Astragalus alopecurus Pall. (Astragalo maggiore), eletta con il 60% dei voti. Si tratta di una vistosa erba a fiori gialli, presente in Italia soltanto in Valle dโ€™Aosta.

Veneto โ€“ Saxifraga berica (Bรฉg.) D.A.Webb (Sassifraga dei Berici), eletta con il 47% dei voti. Si tratta di una pianta erbacea a fiori bianchi, endemica del Veneto.

TAG:CilentoCilento Notizieprimula palinuri
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Toro. Cancro, al lavoro cerca sostegno tra i tuoi colleghi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quinta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Albanella: l’associazione “Matinelprom” festeggia il successo della festa “Bontร  di bufala”

L'importante manifestazione gastronomica รจ giunta, quest'anno, alla sua venticinquesima edizione e sono…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitร  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di piรน
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicitร 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

ยฉ Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti โ€“ Proprietร : Red Digital Communication S.r.l. โ€“ P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietร  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarร  sempre citata la fonte dโ€™origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non รจ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, รจ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.