Attualità

Esame di maturità, dal prossimo anno nuove regole

Ecco le novità

Redazione Infocilento

27 Novembre 2018

A partire dell’anno prossimo nuove regole per l’esame di maturità. Tra le novità due scritti invece di tre, l’eliminazione della terza prova, elaborata dalle commissioni, e una conseguente maggiore attenzione alle prime due prove, predisposte a livello nazionale. I quadri, diffusi dal ministero, sono stati concepiti da esperti delle varie discipline, che hanno contribuito anche alla loro stesura. Tutto, quindi, cambia. Dalla composizione della traccia del Liceo classico al numero di quesiti proposti allo Scientifico.

La prima prova

I cambiamenti riguardano, subito, la prima prova. Perché, come già anticipato, non sarà più previsto il tema di storia e le tracce saranno sette, riferite a tre tipologie di prove: due anziché una per l’analisi del testo, che verterà su argomenti dall’Unità d‘Italia in poi,k tre per il nuovo tema argomentativo che sostituirà il saggio breve e due per il tema di attualità.La “nuova” versione al Classico
Ai licei classici sarà proposto un testo in prosa corredato da informazioni sintetiche sull’opera, preceduto e seguito da parti tradotte per consentire la contestualizzazione della parte estrapolata. Fino a questo momento, la versione veniva preceduta da qualche riga introduttiva. Ma saranno aggiunti tre quesiti relativi alla comprensione e interpretazione del brano e alla collocazione storico-culturale. Da tempo, studiosi e filologi classici avevano richiesto l’ipotesi di un test più ampio rispetto alla sola traduzione. Il Ministero, secondo quanto previsto dalla nuova normativa, potrebbe scegliere una prova mista, che inserirebbe sia il latino che il greco.

Cosa cambia allo Scientifico

Per quanto riguarda lo Scientifico, la struttura della prova prevede la soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposte e la risposta a quattro quesiti su otto (da poter scegliere, ovviamente). E, come per il classico, anche in questo caso la prova potrebbe riguardare entrambe le discipline caratterizzanti, cioè la matematica e la fisica. Ma la decisione del ministero si conoscerà soltanto a gennaio.

La prova orale

Prenderà il posto della tesina l’alternanza scuola-lavoro, nonostante sia stata dimezzata nel suo monte orario per volontà dell’attuale ministro Marco Bussetti. Una nota del Miur chiarisce, infatti, che gli studenti dovranno esporre, con una relazione o un elaborato multimediale, le proprie esperienze svolte in campo lavorativo. Inoltre, il colloquio dovrà accertare anche le conoscenze e le competenze maturate nell’ambito delle attività di “Cittadinanza e Costituzione”.

Le prime simulazioni a dicembre

Docenti e studenti potranno iniziare a esercitarsi con le simulazioni a partire da dicembre. Il Miur, infatti, tra poche settimane metterà a disposizione tracce-tipo di prova. Per la prima volta, il dicastero dedicato all’istruzione, proporrà anche delle apposite griglie di valutazione, estese a livello nazionale, che consentiranno alle varie commissioni di garantire un maggior grado di equità e omogeneità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Monteforte Cilento: grande entusiasmo per i festeggiamenti in onore di San Donato

Ai nostri microfoni, Don Mimmo De Vita ha raccontato i preparativi

Carmine Infante

29/07/2025

Capaccio, emergenza idrica: interviene Armos Inverso del Comitato “Capaccio Bella”

Il comitato "Capaccio Bella" è nato per tenere i riflettori accesi sulle tematiche ambientali e sociali che riguardano il comune

Agropoli premiata con la Spiga Verde, Lampasona: “Verso un turismo esperienziale”

«Un riconoscimento al lavoro costante svolto negli anni per la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del paesaggio e il supporto alle imprese agricole locali», così il sindaco Mutalipassi

Battipaglia: al via i lavori di rifacimento delle strade comunali, ecco le vie interessate

Il progetto è stato finanziato con un investimento complessivo pari a 1,5 milioni di euro, mirato a favorire la messa in sicurezza e la migliore fruibilità delle arterie cittadine

Sapri: al prete anti ‘ndrangheta Don Panizza il premio don Giovannino Iantorno, ieri la cerimonia

"Bisogna abbattere la 'ndrangheta e tutto ciò avviene solo se chi paga il pizzo smette si farlo, se i voti non vengono pilotati e tanto altro"

Casal Velino, violenta mareggiata colpisce il litorale: ingenti danni a uno stabilimento balneare

La forza del mare ha superato le barriere di contenimento e invaso parte della struttura, compromettendo pedane, arredi e impianti

Chiara Esposito

29/07/2025

Sacco: la Comunità ha accolto il Vescovo Mons. Vincenzo Calvosa, un momento di forte unione territoriale

Durante la celebrazione, Mons. Vincenzo Calvosa ha sottolineato la necessità di rivedere l’organizzazione territoriale ecclesiastica e rafforzare il legame con i fedeli

Futani: prevenzione della diffusione del virus West Nile, ecco l’ordinanza del sindaco

Si punta a rimuovere i focolai larvali con adeguati trattamenti larvicidi. Ecco le regole per la cittadinanza

Antonio Pagano

29/07/2025

Poste Italiane: la Provincia di Salerno al centro dell’innovazione sostenibile con il Progetto “Smart Building”

27 uffici postali interessati nel salernitano, l'azienda anticipa una copertura capillare dell'intero territorio

Novi Velia: ordinanza per la tutela della quiete pubblica e mantenimento del decoro urbano

Il provvedimento del primo cittadino dispone delle regole anche per prevenire l'abuso di alcool tra i minori

Antonio Pagano

29/07/2025

Torna alla home