• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Esame di maturità, dal prossimo anno nuove regole

Ecco le novità

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Novembre 2018
Condividi

A partire dell’anno prossimo nuove regole per l’esame di maturità. Tra le novità due scritti invece di tre, l’eliminazione della terza prova, elaborata dalle commissioni, e una conseguente maggiore attenzione alle prime due prove, predisposte a livello nazionale. I quadri, diffusi dal ministero, sono stati concepiti da esperti delle varie discipline, che hanno contribuito anche alla loro stesura. Tutto, quindi, cambia. Dalla composizione della traccia del Liceo classico al numero di quesiti proposti allo Scientifico.

La prima prova

I cambiamenti riguardano, subito, la prima prova. Perché, come già anticipato, non sarà più previsto il tema di storia e le tracce saranno sette, riferite a tre tipologie di prove: due anziché una per l’analisi del testo, che verterà su argomenti dall’Unità d‘Italia in poi,k tre per il nuovo tema argomentativo che sostituirà il saggio breve e due per il tema di attualità.La “nuova” versione al Classico
Ai licei classici sarà proposto un testo in prosa corredato da informazioni sintetiche sull’opera, preceduto e seguito da parti tradotte per consentire la contestualizzazione della parte estrapolata. Fino a questo momento, la versione veniva preceduta da qualche riga introduttiva. Ma saranno aggiunti tre quesiti relativi alla comprensione e interpretazione del brano e alla collocazione storico-culturale. Da tempo, studiosi e filologi classici avevano richiesto l’ipotesi di un test più ampio rispetto alla sola traduzione. Il Ministero, secondo quanto previsto dalla nuova normativa, potrebbe scegliere una prova mista, che inserirebbe sia il latino che il greco.

Cosa cambia allo Scientifico

Per quanto riguarda lo Scientifico, la struttura della prova prevede la soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposte e la risposta a quattro quesiti su otto (da poter scegliere, ovviamente). E, come per il classico, anche in questo caso la prova potrebbe riguardare entrambe le discipline caratterizzanti, cioè la matematica e la fisica. Ma la decisione del ministero si conoscerà soltanto a gennaio.

La prova orale

Prenderà il posto della tesina l’alternanza scuola-lavoro, nonostante sia stata dimezzata nel suo monte orario per volontà dell’attuale ministro Marco Bussetti. Una nota del Miur chiarisce, infatti, che gli studenti dovranno esporre, con una relazione o un elaborato multimediale, le proprie esperienze svolte in campo lavorativo. Inoltre, il colloquio dovrà accertare anche le conoscenze e le competenze maturate nell’ambito delle attività di “Cittadinanza e Costituzione”.

Le prime simulazioni a dicembre

Docenti e studenti potranno iniziare a esercitarsi con le simulazioni a partire da dicembre. Il Miur, infatti, tra poche settimane metterà a disposizione tracce-tipo di prova. Per la prima volta, il dicastero dedicato all’istruzione, proporrà anche delle apposite griglie di valutazione, estese a livello nazionale, che consentiranno alle varie commissioni di garantire un maggior grado di equità e omogeneità.

s
TAG:esame di maturità
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Promozione: l’Agropoli impatta con il Centro Storico Salerno

Inutile il forcing nel finale dei delfini, il risultato resta fermo sull’1…

Agropoli: a dicembre la riapertura dell’Antiquarium

Dopo anni d'attesa l'Antiquarium di Agropoli è pronto a riaprire i battenti

Fondovalle Calore: nuovo stop. Annullato appalto per il secondo stralcio

Non c'è pace per la Fondovalle Calore: il Consiglio di Stato ha…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.