Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Giornata dell’albero, A Capaccio Paestum i bambini piantano melograni

Protagonisti gli studenti della scuola primaria

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 21 Novembre 2018
Condividi

I bambini della Scuola Primaria dell’istituto Comprensivo Capaccio Paestum, del plesso scolastico in località Laura, hanno piantato stamane, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, otto piante di melograno nel cortile della struttura. Insieme alla dirigente scolastica, Enrica Paolino, all’assessore alla Pubblica Istruzione, Franco Sica, e agli operai della Paistom, che hanno provveduto anche a ripulire l’area , i bambini hanno messo a dimora le otto piantine di melograno.

LEnte, inoltre, ha provveduto ripulire, grazie al contributo degli operai della Paistom, degli operai della Comunità Montana Calore Salernitano e dei volontari dell’associazione Geo Trek Paestum, l’area di via Monticello a Capaccio capoluogo, dove sorge lulivone secolare, che diventerà presto un Parco Verde Didattico dedicato ai bambini e alla cultura del buon cibo. Inizia, infatti, con questo preciso obiettivo il processo di valorizzazione dell’ulivo secolare di Capaccio Capoluogo, meglio noto come l’ulivone, recentemente inserito nellelenco degli alberi monumentali della Regione Campania.

Piantumazione di nuovi alberi d’ulivo, giochi didattici sulla buona alimentazione, realizzazione di un’area attrezzata per i grandi e piccoli, rappresentano in sintesi le azioni di un progetto che mira «a valorizzare un territorio d’eccellenza, a promuovere la cultura del buon cibo, a mettere in rete beni culturali, gastronomia, educazione e promozione».

Tra le azioni di valorizzazione in itinere ci sono anche il Premio Kids Oil e il progetto Ulivone Kids Story. Ogni anno, i piccoli di età compresa tra i 5 e i 12 anni, che hanno partecipato all’escursioni tramite le scuole, saranno guidati alla scoperta del magico mondo dell’olio e potranno partecipare al premio annuale dedicato all’olio extravergine di qualità, attraverso un gioco del gusto. Inoltre, ogni scuola che parteciperà al progetto potrà adottare una pianta di ulivo e tramite una targhetta dedicata denominare la pianta con il nome dell’istituto .

Nell’ambito di tal progettualità, infine, verranno distribuite a tutti i ristoranti del territorio tovagliette per bambini da colorare con pastelli (sagoma dell’Ulivone) e con alcuni giochi didattici sulla buona alimentazione per promuovere il punto di interesse e per educare i piccoli nel momento più importante della giornata nutrirsi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.