Attualità

Mercoledì al Santuario di Sant’Antonio di Polla si celebra la Virgo Fidelis

Carabinieri festeggiano la loro patrona

Comunicato Stampa

17 Novembre 2018

Mercoledì 21 novembre 2018, alle ore 17:00, sarà celebrata la ricorrenza della “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei Carabinieri, con una messa officiata presso il Santuario francescano di S. Antonio di Polla, cui prenderanno parte, oltre ai Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina, i Sindaci del Vallo di Diano e degli Alburni, le Autorità Giudiziarie, anche i membri dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

La scelta della Madonna “Virgo Fidelis”, come patrona dell’Arma, è ispirata al valore della fedeltà, caratteristica peculiare dell’Arma dei Carabinieri che, per altro, ha per motto “Nei secoli fedele”. Nel 1949, fu Papa Pio XII, a proclamare ufficialmente Maria “Virgo Fidelis patrona dei carabinieri”, fissando la celebrazione della festa il 21 novembre, in concomitanza della commemorazione della Battaglia di Culqualber – di cui quest’anno ne ricorre il 77mo anniversario – durante la quale il I Gruppo Carabinieri Mobilitato in Africa Orientale, dopo tre mesi di agguerriti combattimenti contro le forze nemiche, immolò la propria vita in difesa del caposaldo di strategica importanza. Per quel gesto di epica resistenza, la bandiera dell’Arma è stata insignita della seconda medaglia d’oro al Valor Militare.

La commemorazione della “Virgo Fidelis” coincide annualmente anche con la “Giornata dell’Orfano”. Ogni anno infatti, questo evento è l’occasione per l’Arma di riunire a sé tutti i figli e le vedove dei commilitoni scomparsi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home