Attualità

Cilento, la musica popolare itinerante dei Lanternina Folk

Saranno protagonisti a Futani alla Festa della Castagna

Vincenza Alessio

16 Novembre 2018

Un gruppo autodidatta e appassionato che gira il Cilento portando con sé la musica popolare tradizionale.
Sono i “Lanternina Folk”:il nome è tutto un programma perché nasce da una località di Piaggine dove il gruppo si riuniva per stare insieme e suonare tra una “lanterna ed una grigliata”.

Il loro repertorio include tarantelle, quadriglie, lisci, tammuriate, pizzichi, brani inediti e brani della tradizione che hanno come tema la civiltà contadina di un tempo con le sue serenate, stornelli, filastrocche, proverbi, canti d’amore, di lavoro, canti natalizi, temi riguardanti la storia dell’Italia Meridionale, quali il brigantaggio e l’emigrazione, fino a trattare temi attuali quali l’immigrazione clandestina, o la lotta di classe sociale.
Per garantire il suono autentico e tradizionale del Cilento, il Gruppo “Lanternina Folk” utilizza strumenti artigiani della tradizione come Organetto, Fisarmonica, Ciaramella, Zampogna, Tamburello, Triccheballacche, Putipu, Castagnette e lira.

Tutto ciò accompagnato dai loro costumi che richiamano il folklore della nostra terra: paglietta e camicia bianca nei mesi estivi e camicia a quadrettoni rosso e nera, nei mesi invernali con foulard rosso e pantalone nero durante tutto l’anno.

“Il nostro scopo è ricercare, rielaborare e divulgare il patrimonio culturale-musicale della tradizione cilentana in un modo nuovo, originale e coinvolgente. Vi aspettiamo a Futani per vivere insieme la XI edizione della Festa della Castagna il 16, 17 e 18 novembre” afferma Luigi Vigorito, ideatore e fondatore della “Lanternina Folk”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home