Attualità

Chiusura punti nascita a Polla e Sapri, Pellegrino: una follia

Appello al Governatore De Luca e ai Parlamentari del territorio

Redazione Infocilento

13 Novembre 2018

“Chiudere i Punti Nascita a Polla e a Sapri rappresenta oltre che una follia, anche una di quelle vergognose contraddizioni della politica italiana” . Parole del presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino.

InfoCilento - Canale 79

“Approviamo le leggi sui piccoli Comuni, poi continuiamo a tagliare i servizi per le Famiglie che ci vivono; parliamo della valorizzazione delle periferie, poi non diamo neppure la possibilità di nascerci; finanziamo le Aree Interne, poi tagliamo i fondi per l’assistenza sanitaria nelle stesse Aree Interne; parliamo di contrasto allo spopolamento e facciamo di tutto per spingere le famiglie a vivere nei grandi centri – prosegue – Basta con questa ipocrisia che continua a togliere credibilità alla politica, che con serietà e responsabilità dovrebbe occuparsi almeno dei bisogni primari della gente. Anche se ci fosse una sola mamma, avrebbe il diritto di partorire nel presidio sanitario più vicino; in questo caso non parliamo di prestazioni d’eccellenza ad elevata professionalità per le quali è giustissimo operare una razionalizzazione, ma parliamo di servizi essenziali e io direi anche sociali, che, piuttosto che chiuderli, andrebbero potenziati”.

Pellegrino evidenzia i problemi della sanità locale dove gli utenti “continuano a fare centinaia di chilometri per una chemioterapia o una radioterapia e qualcuno che non può permettersi gli spostamenti rischia addirittura di non farle; si continua a non avere un centro per la cura dell’ipertensione in un Territorio con un’altissima incidenza di tale patologia e potrei continuare; chiudere anche i Punti Nascita significa superare ogni limite”.

“Faccio un appello al Presidente De Luca e ai Parlamentari eletti nel nostro Territorio, di superare qualsiasi ideologia e di lavorare insieme per evitare l’ennesima mortificazione, che in questo caso rappresenterebbe la cancellazione dell’identità delle attuali e future generazioni”, conclude Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home