• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Giuseppe Fornino lascia la carica di presidente del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro

In una lettera spiegate le ragioni della decisione

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 6 Novembre 2018
Condividi

Giuseppe Fornino ha rassegnato le dimissioni dalla carica di presidente del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro. Lo ha fatto tramite una nota inviata al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e al Consiglio dei Delegati del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro.

Questo il testo della missiva:

In seguito alla convalida delle nomine regionali e provinciali deliberata in conformità alle pertinenti disposizioni statutarie durante l’odierna riunione del Consiglio dei Delegati, superiori ragioni di correttezza istituzionale mi impongono di rassegnare le immediate dimissioni dalla carica di Presidente del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro.
Il Consiglio, a distanza di circa due anni dallo svolgimento delle elezioni del dicembre 2016, è in carica con tutti i suoi membri – eletti e nominati – e dunque, serenamente, ritengo di considerare concluso, ad oggi, il mio ruolo di Presidente – responsabilità, quest’ultima, riservata al Consigliere che alle ultime elezioni ha riportato il maggior numero di voti nella fascia più rappresentativa.
Fin dal giorno di insediamento della Deputazione Amministrativa in carica e durante tutto il periodo di svolgimento e conclusione delle farraginose procedure di nomina portate avanti da Provincia e Regione, quella del Consorzio di Bonifica è stata una gestione i) caratterizzata dalla adozione con voto unanime di quasi tutte le delibere, ii) attenta al rispetto dei tempi procedimentali ed alle esigenze dei consorziati, e – soprattutto – iii) sana e prudente, come testimoniato dai numeri racchiusi nel bilancio consuntivo, del pari esaminato e approvato durante l’odierna seduta.
Per la serietà dimostrata nel disimpegno delle funzioni attribuite, ritengo doveroso rivolgere pubblicamente un ringraziamento sincero a Voi Consiglieri, ai membri della Deputazione Amministrativa che si sono avvicendati nel biennio 2017/2018 – vale a dire: Giovanbattista Mazza, Francesco Bellomo e Mario Trezza, da un lato, e Anna Di Somma, Paolo D’Elia ed Emilio Brunetti, dall’altro –, e infine, per l’operosità e la fattiva collaborazione quotidianamente palesate, ai dipendenti del Consorzio, in primis ai Direttori di Area Mariano Alliegro ed Emilio Sarli,.
Ancorché nella veste di Consigliere, continuerò a profondere il massimo impegno nel perseguire l’interesse di tutti i consorziati e, insieme al Consigliere Francesco Trotta, porterò avanti il programma della “Lista Fornino” vigilando con scrupolo e leale collaborazione sull’operato della nuova Deputazione Amministrativa, di cui auspico, a questo punto, l’elezione in tempi rapidi e nel rispetto della volontà di tutti i Consiglieri, eletti e nominati.
Quanto allo scenario futuro, suscitano vivo interesse le scelte che, secondo indiscrezioni varie, il Legislatore regionale sarebbe in procinto di adottare in merito al funzionamento dei Consorzi di bonifica campani.
Da un lato, andrebbe salutata con favore la volontà di attribuire in seno agli organi politici di tali Enti un maggiore (se non esclusivo) “peso decisionale” ai soli consiglieri eletti, poiché in tal modo si conferirebbe maggiore centralità agli interessi dei consorziati (si badi bene: contribuenti e diretti destinatari dell’azione amministrativa, prima ancora che elettori) e, al tempo stesso, si abbatterebbero i rischi di “interferenze politiche dall’alto”, costantemente all’ordine del giorno.
Dall’altro lato, desterebbe non poche perplessità, se confermata, la scelta di includere il nostro Consorzio tra quelli soggetti a fusione (per unione o per incorporazione, poco importa) con Enti consortili limitrofi: in via di principio e al di là di facili generalizzazioni, siffatta opzione penalizzerebbe tutte le Amministrazioni fino ad ora virtuose e premierebbe ingiustamente quelle gravate da debiti di bilancio, frutto di gestioni poco accorte, improntate a sciatteria o, peggio ancora, a dissolutezza.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Sala Consilinavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Santa Maria degli Eremiti

Nel cuore del Cilento Antico: un viaggio in moto tra storia, panorami e borghi senza tempo

Il 9 novembre 2025 il BMW Motorrad Club Partenope guiderà un emozionante…

Decine di migranti trasferiti ad Agropoli: residenti chiedono chiarezza

Ad ospitarli una struttura della frazione Moio. Controlli da parte della polizia…

Santa Silvia

Almanacco del 3 Novembre. Oggi si festeggia Santa Silvia. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 3 novembre 1493 Cristoforo Colombo avvista Dominica: una nuova isola entra…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.