Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Stella Cilento: protocollo d’intesa per tutelare la biodiversità
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Stella Cilento: protocollo d’intesa per tutelare la biodiversità

Ecco il progetto DicoVale: diversità, conservazione e valorizzazione delle specie legnose da frutto autoctone campane

A cura di Antonella Capozzoli
Pubblicato il 30 Ottobre 2018
Condividi
Stella Cilento

Arriva dalla Regione l’indirizzo che rende operativo il sistema di salvaguardia della biodiversità, in particolare per le Risorse Genetiche Autoctone ( RGA) a rischio estinzione.

Per rispondere a questa necessità, il primo cittadino di Stella Cilento, Franco Massanova, ha deciso di stipulare un protocollo d’intesa con il Centro per la Ricerca Applicata in Agricoltura ( CRAA), responsabile di un progetto all’avanguardia nell’ambito della tutela di alcune specie a rischio di estinzione.

Il CRAA, infatti, è stato eletto Ente Capofila dell’ Associazione Temporanea di Scopo (ATS) tra l’Università degli Studi del Sannio, l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, il CREA – Centro di Ricerca per Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura – sede di Caserta, l‘Università degli Studi di Salerno, l’ Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di agraria, il CNR per la realizzazione del progetto “DicoVale: diversità, conservazione e valorizzazione delle specie legnose da frutto autoctone campane”.

L’obiettivo inseguito dall’Associazione è quello di mettere a sistema, nel modo più esaustivo possibile, la conoscenza e al tutela delle RGV delle legnose da frutto; inoltre, “DicoVale” si propone la sfida di creare un grande network di conoscenze e attività in cui i coltivatori custodi, gli studiosi, le istituzioni possano integrarsi in un piano che proietterà le Risorse Genetiche Autoctone legnose da frutto in un contesto internazionale che sia in linea con le attuali tendenze tendenze della conservazione.

“Fondamentale” – chiariscono dalla Regione –  “è mettere in sicurezza le varietà iscritte al repertorio regionale attraverso una strategia integrata di conservazione che includa, con reciproco supporto, quella “ex situ” (effettuata dalle Banche del germoplasma), e quella in situ/ on farm ( effettuata, invece, dai coltivatori custodi), per evitare che vadano perdute. Inoltre” – concludono – “se ne deve promuovere l’uso e lo sviluppo sostenibile favorendo la circolazione di materiali di riproduzione sani attraverso una rete di conservazione e sicurezza delle risorse genetiche.”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image