Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Giungano: ecco le sanzioni per chi non ottempera agli ordini di demolizione
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Giungano: ecco le sanzioni per chi non ottempera agli ordini di demolizione

Si va da 2mila a 20mila euro

A cura di Carmela Di Marco
Pubblicato il 28 Ottobre 2018
Condividi
Giungano

GIUNGANO. Il Comune cilentano, guidato dal sindaco Giuseppe Orlotti, ha fissato le sanzioni pecuniarie che verranno comminate in caso di inottemperanza agli ordini di demolizione così come previsto dalla legge. Esse vanno da 2mila a 20mila euro.

Ecco quanto previsto nello specifico dall’amministrazione comunale:

A) INTERVENTI REALIZZATI IN ASSENZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

1.Interventi che non hanno generato aumento di superficie o volume: sanzione €. 2.000.

2.Interventi che hanno comportato aumento di superficie: 150 euro/mq (si applica la sanzione minima di 2.000 euro e massima di 20.000 euro, nel caso di importi inferiori o superiori a tali soglie).

3.Interventi che hanno comportato aumento di volume: 100 euro/mc (si applica la sanzione minima di 2.000 euro e massima di 20.000 euro, nel caso di importi inferiori o superiori a tali soglie).

4.Interventi che hanno comportato sia aumento di volume che di superficie: la sanzione è determinata nel valore maggiore risultante dall’applicazione dei parametri di cui ai precedenti punti 2 e 3 (si applica la sanzione minima di 2.000 euro e massima di 20.000 euro, nel caso di importi inferiori o superiori a tali soglie).

B) INTERVENTI REALIZZATI IN TOTALE DIFFORMITA’ DAL PERMESSO DI COSTRUIRE

1. Interventi che non hanno generato aumento di superficie o volume: sanzione €. 2.000.

2. Interventi che hanno comportato aumento di superficie: 150 euro/mq (si applica la sanzione minima di 2.000 euro e massima di 20.000 euro, nel caso di importi inferiori o superiori a tali soglie)

3. Interventi che hanno comportato aumento di volume: 100 euro/mc ((si applica la sanzione minima di 2.000 euro e massima di 20.000 euro, nel caso di importi inferiori o superiori a tali soglie)

4. Interventi che hanno comportato sia aumento di volume che di superficie: la sanzione è determinata nel valore maggiore risultante dall’applicazione dei parametri di cui ai precedenti punti 2 e 3 (si applica la sanzione minima di 2.000 euro e massima di 20.000 euro, nel caso di importi inferiori o superiori a tali soglie).

C) INTERVENTI REALIZZATI CON VARIAZIONI ESSENZIALI DAL PERMESSO DI COSTRUIRE

1. Interventi che non hanno generato aumento di superficie o volume:sanzione minima di 2.000 euro

2. Interventi che hanno comportato aumento di superficie: 150 euro/mq (si applica la sanzione minima di 2.000 euro e massima di 20.000 euro, nel caso di importi inferiori o superiori a tali soglie)

3. Interventi che hanno comportato aumento di volume: 100 euro/mc (si applica la sanzione minima di 2.000 euro e massima di 20.000 euro, nel caso di importi inferiori o superiori a tali soglie)

4. Interventi che hanno comportato sia aumento di volume che di superficie: la sanzione è determinata nel valore maggiore risultante dall’applicazione dei parametri di cui ai precedenti punti 2 e 3 (si applica la sanzione minima di 2.000 euro e massima di 20.000 euro, nel caso di importi inferiori o superiori a tali soglie).

D) INTERVENTI REALIZZATI IN ZONE O SU EDIFICI DI CUI ALL’ART. 27 COMMA 22 DPR 380/2001 IVI COMPRESE LE AREE SOGGETTE A RISCHIO IDROGEOLOGICO ELEVATO O MOLTO ELEVATO: si applica la sanzione di euro 20.000.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image