• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nuovo appuntamento a Paestum con Slow Food Cilento

Prossimo appuntamento al Museo domenica 28 ottobre

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Ottobre 2018
Condividi
Museo di Paestum

L’olio d’oliva, bene prezioso da promuovere e valorizzare: ne parleremo al museo di Paestum domenica 28 ottobre in occasione del Laboratorio del Gusto di Slow Food Cilento dal titolo “OLIO, RICCHEZZA DI IERI E SPERANZA DI OGGI.

Racconteremo la storia di questo albero strano e contorto, pronto a sopravvivere al fuoco ed al gelo, eventi che non mancano nel corso della sua vita ultra centenaria.

Base per i profumi, per la luce, che dà sollievo al corpo provato dalle fatiche. Da sempre è il prodotto di un albero che ha segnato la nascita mitologica di Atene e che ha pervaso il nostro paesaggio e la nostra cultura. In questo periodo i frantoi lavorano alacremente, gli olivi regalano i loro piccoli frutti e donano profumi intensi.

Ascolteremo i nostri sensi, addolciti dallo stupendo regalo che il Mediterraneo rinnova da sempre: l’olio di oliva. Elemento base e onnipresente della dieta mediterranea ha tesori nascosti che impareremo a decifrare. Occhi, naso, gusto e tatto: attiveremo una legione sensoriale e percettiva per ricordarne le qualità.

Antonio Marrocco, esperto assaggiatore ed analista sensoriale, ci guiderà servendosi di quattro olii in degustazione: Salomone olio biologico dell’azienda agricola Pietro Eolo Florenzano, dalle colline di Albanella;  per la DOP Colline Salernitane avremo il nuovo olio del Frantoio Torretta; per la DOP Cilento olio monovarietale di Salella del Frantoio Pietrabianca e, infine, un quarto olio… a sorpresa!

La partecipazione è prevista per gruppi per un massimo di 20 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 di sabato 27 ottobre.

Orari: appuntamento alle ore 10:00 e alle ore 11:30 alla biglietteria del Museo.

Costo del laboratorio: € 3,00 che ogni partecipante dovrà aggiungere al biglietto d’ingresso al Museo e all’area archeologica o all’abbonamento PaestumMia.

Biglietto d’ingresso: € 9,50; gratuito per chi ha meno di 18 anni; ridotto per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 25.

Info e prenotazioni: info@slowfoodcilento.it – tel 3394758553 / 3455859155

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestummuseo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Aquara, nasce una nuova associazione: “Calore di Mainardi”. Oggi l’evento inaugurale

L’associazione, che si pone l’obiettivo di creare dei momenti culturali, di intrattenimento…

Capaccio Paestum: ad InfoCilento il premio Ospitalità Cilento 2025

Ieri l'assegnazione del riconoscimento da parte dell'Abbac, l'associazione campana delle struttura extralberghiere

Roccadaspide: al via la Festa della Castagna: tante presenze. Si prosegue per tutto il weekend

Ha preso il via ieri la Festa della Castagna di Roccadaspide, un…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.